Contenuto
Rendicontazione
Sintesi bando
La misura intende supportare le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione delle imprese e dell’ecosistema della ricerca piemontese e la transizione dei relativi risultati alle fasi di avvio industriale e/o commerciale.
Linea 1 – Supporto alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (“R&D challenges”)
Linea 2 - Supporto alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione in fase avanzata CONFIGURANTI un piano definito di valorizzazione industriale/commerciale dei risultati (“Production & Market challenges” – “P&M challenges”).
- PMI anche innovative, con sede operativa/produttiva in Piemonte;
- startup innovative con sede operativa/produttiva in Piemonte (ad esclusione della Linea di intervento 2.b);
- Grandi imprese, con sede operativa/produttiva in Piemonte, solo in collaborazione con PMI;
- Le small-mid caps;
- organismi di ricerca (OdR) piemontesi, esclusivamente in collaborazione con le imprese su entrambe le Linee. Tali organismi potranno in ogni caso concorrere in qualità di fornitori di servizi alle imprese su tutte le linee e le relative categorie di progetti ammissibili;
- end user (pubblici, o privati senza scopo di lucro) piemontesi, solo in forma collaborativa. Tali soggetti potranno in ogni caso concorrere in qualità di fornitori di servizi alle imprese su tutte le linee e le relative categorie di progetti ammissibili;
- imprese/organismi di ricerca/end user non aventi sede operativa/produttiva in Piemonte.
I beneficiari devono rispettare i requisiti previsti al paragrafo "2.1.b Requisiti di partecipazione" del Bando
Linea 1 – Supporto alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (“R&D challenges”) sostiene le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in un ampio range di TRL (3-6), tagli di investimento e forme partecipative
Categoria progettuale 1.a “Small-mid challenges” CHIUSURA SPORTELLO ore 12 del 28 novembre 2023
Categoria progettuale 1. b “Big-challenges strategiche"
Linea 2 - Supporto alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione in fase avanzata CONFIGURANTI un piano definito di valorizzazione industriale/commerciale dei risultati (“Production & Market challenges” – “P&M challenges”)
Categoria 2.a (Supporto alle attività avanzate di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, ingegnerizzazione/industrializzazione, validazione e valorizzazione economica dell’innovazione in forma collaborativa , funzionali alla costruzione e/o al rafforzamento di FILIERE) CHIUSURA SPORTELLO ore 12 del 7 dicembre 2023
Categoria 2.b (Supporto alle attività avanzate di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, ingegnerizzazione/industrializzazione, validazione e valorizzazione economica dell’innovazione funzionali a un piano di valorizzazione dei risultati in forma SINGOLA) CHIUSURA SPORTELLO ore 12.00 dell'11 gennaio 2024
Contributo a fondo perduto, con entità variabile in funzione della tipologia di beneficiario e di attività esposta.
Istruzioni e presentazione della domanda
Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 09.00 del giorno 21/09/2023 e fino alle ore 12 del giorno 31/01/2024 (salvo chiusura anticipata dello sportello relativamente alle specifiche categorie progettuali a fronte di esaurimento delle risorse disponibili), tramite accesso alla procedura informatizzata, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo:
https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande
Il documento contenente il testo della domanda, generato dal sistema informatico a conclusione della compilazione, dovrà essere firmato digitalmente con un sistema idoneo da parte del legale rappresentante del soggetto richiedente l’agevolazione, o da soggetto con poteri di firma da esso delegato, che risulti essere una figura interna all’azienda, e dovrà essere caricato telematicamente (esclusivamente in formato PDF/p7m) insieme agli allegati obbligatori sul sistema informatico di presentazione delle domande.
I documenti obbligatori da allegare alla domanda sono quelli riportati al paragrafo 3.1 Come presentare la domanda del Bando.
Normativa
*L'Allegato 6 - Guida unica alla rendicontazione dei costi ammissibili, approvata con D.D. n. 277 del 29/06/2023 è pubblicata al link: https://www.finpiemonte.it/pr-fesr-piemonte-2021-2027
FAQ
1. Beneficiari ammissibili
1.1 Chi sono i beneficiari?
1.2 Sono ammesse le aziende individuali?
1.3 Cosa si intende per end user?
1.4 Aziende ospedaliere, asl ecc. sono considerati end-user o OdR?
1.5 Come RTI, tutte le aziende parti devono avere bilancio approvato?
1.6 Cosa si intende per profilo istituzionale dell’OdR?
1.7 Cosa si intende per OdR con natura economica?
1.8 Quante domande possono essere presentate da ciascun soggetto richiedente?
1.9 Un beneficiario che non abbia l’ATECO primario (o prevalente) tra quelli esclusi dall’Allegato 4 è ammissibile?
1.10 Un beneficiario che abbia l’ATECO primario (o prevalente) tra quelli esclusi, ma la cui attività di progetto rientri nelle ipotesi consentite dall’Allegato V, punto B) del Regolamento FondoInvestEU, come indicate nell’Allegato 4, è ammissibile?
1.11 Sono ammissibili imprese agricole e industrie di trasformazione appartenenti al settore della produzione primaria dei prodotti agricoli indicati nell’Allegato I del TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA?
1.12 Un OdR può partecipare su uno stesso progetto sia in qualità di partner che di fornitore?
2 Caratteristiche progetti
2.1 Qual è il numero minimo di partecipanti sulla categoria 1.b?
2.2 Qual è il numero minimo di partecipanti sulla categoria 2.a?
2.3 In caso di progetto presentato in collaborazione, possono partecipare più aziende dello stesso gruppo?
2.4 Il rispetto del principio DNSH si riferisce unicamente alle attività oggetto di progetto o anche al prodotto/processo finale in caso di futura industrializzazione?
3 Sostenibilità beneficiario
3.1 Una startup creata nell'anno non può partecipare vista l'assenza di un bilancio chiuso?
3.2 Come posso sapere qual è la mia classe di rating?
4 Spese ammissibili
4.1 Sulla Linea 2 è possibile esporre solo spese per “Aiuti per progetti di ricerca e sviluppo” (art. 25)?
4.2 Sulla Linea 2, è possibile esporre solo spese per “Aiuti all’innovazione a favore delle PMI” (art. 28) e/o “Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione” (art. 29)?
4.3 Quali forme contrattuali può stipulare un ODR per assumere il personale necessario alla ricerca?
4.4 Sono ammissibili fornitori che non abbiano sede in Piemonte?
4.5 Da quando sono ammissibili le spese?
4.6 Come ottengo il CUP da inserire sulle fatture/documenti di spesa ai fini della loro ammissibilità?
4.7 Come si calcolano le spese di personale per gli end user
4.8 Quali spese sono ammissibili per l’end user?
Responsabili
Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia
Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi