Rendicontazione
Accedi con SPID, CIE o CNS/CNS TS su:
https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/gestionale-finanziamenti
Puoi abilitare in autonomia i soggetti delegati alla rendicontazione telematica dei progetti, direttamente dalla tua area riservata sul Gestionale Finanziamenti. Consulta il tutorial.
Sintesi bando
Sostenere gli investimenti per l'acquisizione di aziende in crisi, impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura.
PMI e grandi imprese, italiane o estere
1. rilevare aziende piemontesi in crisi conclamata, con relativi impianti, stabilimenti produttivi e attivi materiali e immateriali;
2. rilevare impianti, stabilimenti produttivi e centri di ricerca di aziende piemontesi a rischio di chiusura o già chiuse;
3. rilevare rami d'azienda o singoli lotti funzionali di uno stesso impianto/stabilimento produttivo o centro di ricerca piemontesi, con le caratteristiche sopra descritte, da parte di diverse realtà imprenditoriali;
4. affitto d'azienda o rami d'azienda con le caratteristiche sopra descritte, se finalizzati alla successiva acquisizione a titolo definitivo.
Tutti gli interventi devono garantire la salvaguardia dell'occupazione per almeno il 40% della forza lavoro presente nell’azienda o nella parte di azienda oggetto di acquisizione.
Linea Investimenti: Contributo a fondo perduto, variabile in base alle dimensioni d’impresa, fino a un massimo di 2 milioni di euro.
Linea Occupazione: Contributo a fondo perduto, fino a 6.300 euro per ogni nuova assunzione (massimo 400.000 euro complessivi).
Istruzioni e presentazione della domanda
Le domande devono essere inviate a Finpiemonte a partire dalle ore 9.00 del 5 settembre 2022 e fino alle ore 16.00 del 29 settembre 2023, utilizzando il modulo pubblicato nella presente pagina.
Il modulo di domanda deve essere inviato tramite posta certificata all’indirizzo finanziamenti.finpiemonte@legalmail.it, previa apposizione della firma digitale del legale rappresentante dell’impresa, unitamente agli allegati obbligatori indicati all'art. 4.1 del Bando.
Normativa
Edizioni e versioni
FAQ
Responsabili
Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia
Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi