Presentato in conferenza stampa il Fondo, che si pone l'obiettivo di supportare imprese e posti di lavoro di aziende in difficoltà ma con business plan sostenibili.
Le due istituzioni promuoveranno progetti di credito agevolato e finanza alternativa, interventi di garanzia e opportunità di co-investimento nel Private Capital
Un milione di euro per offrire la consulenza gratuita di un manager esperto che aiuti le PMI a sviluppare la propria competitività e trovare le giuste strategie.
Regione Piemonte, Finpiemonte e le banche operanti nella Regione Piemonte hanno definito il testo della nuova Convenzione Quadro, che disciplinerà l’utilizzo dei Fondi Rotativi.
“Finpiemonte ha saputo dimostrarsi all’altezza del momento critico: pandemia e aumento dei costi dell’energia hanno colpito duramente la nostra economia. Siamo stati al fianco delle nostre imprese, con spirito di adattamento e flessibilità”. A dichiararlo nella conferenza stampa di fine anno il Presidente di Finpiemonte Michele Vietti.
Tra gli obiettivi dell'accordo di collaborazione c'è quello di favorire la conoscenza degli incentivi gestiti dalla finanziaria regionale, ottenendo il supporto operativo dei dottori commercialisti.
A dodici anni dalla prima convenzione, Finpiemonte e Confindustria Piemonte hanno siglato il 23 maggio 2022 a Torino un nuovo accordo triennale. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo delle imprese sul territorio piemontese. Tre gli ambiti individuati: misure regionali; strumenti nazionali e comunitari; progetti e attività di animazione economica.