Posizionamento PMI sui mercati esteri: domande dal 27 dicembre

Inviato da rosanna.darpa il 28/04/2022
Tipologia news
Data pubblicazione
07/01/2019

La Regione Piemonte, con Determinazione Dirigenziale n. 289 del 30 novembre 2018, ha approvato il Bando relativo alla Misura a) “Strumento finanziario a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI piemontesi - Empowerment internazionale".

Possono accedere alla Misura le Micro, Piccole e Medie imprese (anche startup purché costituite tramite conferimento di ramo d’azienda o con almeno il 51% del capitale sociale detenuto da imprese consolidate); cooperative di produzione e lavoro e consorzi di produzione, con unità locale interessata dall’intervento attiva e operativa in Piemonte.

In particolare, sono finanziabili gli investimenti superiori a 50.000 euro che permettano all’impresa di proporsi sui mercati esteri con un’offerta ed una presenza più competitive, di conferire maggior valore aggiunto ai prodotti e ai servizi, di strutturarsi ed acquisire esperienza sui mercati esteri, tramite le seguenti fasi di sviluppo: preparazione al processo di internazionalizzazione, ingresso su nuovi mercati, radicamento dell’impresa sui mercati esteri.

L’agevolazione consiste in un prestito agevolato di importo fino al 100% delle spese ritenute ammissibili e con le seguenti caratteristiche:
70% fondi pubblici, a tasso zero (con un limite massimo di € 700.000);
30% fondi bancari, alle condizioni previste da apposite convenzioni stipulate dagli istituti bancari con Finpiemonte.

Le domande possono essere inviate via Internet, a partire dalle ore 9.00 del 27/12/2018, compilando il modulo telematico reperibile sul sito:
http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/attivita-economico-produttive/servizi/861-%20bandi-2014-2020-finanziamenti-domande, presentando obbligatoriamente i seguenti documenti:
a) lettera di disponibilità della banca sulla base del Modulo riassuntivo presentato in banca o, se disponibile, delibera bancaria;
b) copia della delega che conferisce il potere di firma, qualora il modulo di domanda sia firmato da un soggetto delegato dall'impresa;
c) relazione tecnico-economica dell’intervento sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o dal soggetto delegato;
d) dichiarazione de minimis, previa apposizione della firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o soggetto delegato.
 

Leggi anche

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza