Fondo grandi imprese in difficoltà

Inviato da giovanni.binando il 21/04/2022
Tipologia news
Data pubblicazione
20/09/2021

Pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico il decreto direttoriale del 3 settembre 2021 relativo al Fondo per il sostegno alle grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria, con il quale sono stati definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande di accesso.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del giorno 20 settembre 2021 e fino alle ore 11.59 del 2 novembre 2021 (salvo chiusura anticipata dello sportello per avvenuto esaurimento fondi), utilizzando la piattaforma informatica, che sarà raggiungibile dal sito web di Invitalia.

Il Fondo, con una dotazione 400 milioni di euro, è finalizzato a sostenere la continuità operativa delle grandi imprese che si trovano in situazione di temporanea difficoltà finanziaria connessa all’emergenza epidemiologica da COVID-19, attraverso la concessione di finanziamenti agevolati

Possono beneficiare delle agevolazioni le grandi imprese, anche in amministrazione straordinaria, operanti sul territorio nazionale e in qualsiasi settore economico (con la sola esclusione del settore bancario, finanziario e assicurativo) che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione:

  • versano in situazione di temporanea difficoltà finanziaria ma presentano prospettive di ripresa dell’attività.

Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, le imprese devono presentare un piano di rilancio, realistico e credibile, dell’azienda o di un suo asset.  

L’importo del finanziamento concesso alla singola impresa o al gruppo di imprese beneficiare non può, in ogni caso, eccedere, 30 milioni di euro. 


Normativa

Leggi anche

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza