Contributi per rievocazioni e i carnevali storici, il patrimonio linguistico e le attività espositive

Inviato da anna.zampolini il 06/07/2023
Tipologia news
Data pubblicazione
06/07/2023

Fino al 4 settembre alle ore 12 è aperto lo sportello regionale che finanzia con 470.000 euro e tre bandi annuali le rievocazioni e i carnevali storici, il patrimonio linguistico e le attività espositive. Possono concorrere Associazioni private, fondazioni e pubbliche amministrazioni. Tutti i bandi riguardano iniziative che si svolgeranno entro il 21 dicembre 2023. 
 

  • Per il programma delle rievocazioni storiche sono ammessi progetti che ripropongono un evento realmente accaduto nel passato o consuetudini locali consolidate, con la ricostruzione fedele, talvolta in scala ridotta, delle vicende, anteriori al 1918; carnevali storici di maggiore rilievo e richiamo turistico, che abbiano almeno venti edizioni documentabili e attinenza alla storia e alle tradizioni popolari a decorrere dal 1990; riproposizione di antichi mestieri con radicamento nel territorio interessato, continuità acquisita dimostrata da almeno venti edizioni dal 1990, rilevante valore divulgativo e carattere di raduno almeno a livello nazionale; iniziative legate alla religiosità popolare, caratterizzate dalla rappresentazione di testi di documentato valore artistico e culturale e di tradizione almeno secolare, con esclusione delle festività patronali e dei Presepi viventi.

 

  • Il programma dedicato alla lingua sostiene con piani annuali e in prospettiva pluriennali progetti di valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale piemontese, e quello delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser, incentivandone la conoscenza, attraverso programmi dalle attività documentabili.

 

  • Il piano delle attività espositive prevede infine di promuovere la ricerca, la sperimentazione, l'innovazione nell'ambito della creazione contemporanea delle arti plastiche e visive, della fotografia e del design e di incentivare la creatività giovanile, l'innovazione espressiva, la contaminazione dei linguaggi, la mobilità e le residenze degli artisti e delle artiste.

Leggi anche

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza