Nuovo supporto ad associazioni ed enti culturali con “Rafforza Cultura”

Inviato da anna.zampolini il 28/03/2025
Tipologia news
Data pubblicazione
28/03/2025

E' stata presentata nel Grattacielo della Regione alle associazioni culturali la nuova misura “Rafforza Cultura” con la quale la Regione Piemonte sostiene il mondo della cultura per l’accesso al credito, alleggerire il carico burocratico che grava soprattutto sugli enti più piccoli, accelerare i tempi di verifica e liquidazione dei contributi pur mantenendo il pieno controllo sull’uso corretto delle risorse pubbliche.

Intesa Sanpaolo e Banca Alpi Marittime hanno infatti risposto alla call lanciata da Finpiemonte e si sono dati disponibili a offrire tassi agevolati per l'accesso al credito delle associazioni. Nello specifico, Intesa Sanpaolo, insieme alla Fondazione Compagnia di San Paolo, ha già costruito uno strumento finanziario che permetterà al mondo della cultura di accedere ai finanziamenti senza dover rilasciare una garanzia personale (ad esempio da parte dei presidenti delle associazioni culturali) e, grazie alla garanzia offerta da Compagnia, potrà ridurre gli oneri finanziari. Nelle prossime settimane anche Banca Alpi Marittime presenterà la sua proposta. In pratica, ad un’associazione culturale che riceve un contributo di 20mila euro per realizzare un festival o una rassegna sarà riconosciuta una quota aggiuntiva fino a 400 euro a titolo di compensazione per gli oneri finanziari sostenuti, ad esempio gli interessi bancari per l’anticipo delle spese.

Per quanto riguarda invece i contributi 2024, tutti gli atti di liquidazione già emessi verranno pagati entro il 15 aprile. Allo stesso tempo, il provvedimento avvia una riforma delle modalità di rendicontazione, introducendo per il triennio 2025-2027 nuove formule semplificate per documentare le spese sostenute.

La misura rientra nel solco tracciato dalla legge regionale n.11/2018 e anticipa l’impostazione del Programma triennale della Cultura 2025-2027, in corso di approvazione, che confermerà l’impegno della Regione Piemonte per una cultura diffusa, inclusiva e radicata nei territori.

Leggi anche

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza