PR FESR 2021-2027 Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio

Submitted by anna.zampolini on 06/07/2023
Scarica la sintesi della misura
Chiuso
Codice fondo 768-769 - Anno 2023 - In vigore dal al
Sospeso dal al
PR FESR 2021-2027 Priorità I. RSI, competitività e transizione digitale Obiettivo 3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi (FESR) Azione I.1iii.4. Attrazione e rilancio della propensione agli investimenti
Contenuto

pr fesr

Sintesi bando

Data chiusura:

Contenuto

Bando A)

Intende favorire gli investimenti del sistema produttivo in Piemonte, con l’obbligo di sostenere un incremento occupazionale minimo, determinato in ragione della dimensione d’impresa, tramite le seguenti azioni:
•    incentivare investimenti sul territorio da parte di imprese non ancora attive in Piemonte o che intendano reinsediarsi;
•    consolidare e radicare le imprese già presenti, attraverso il sostegno ad un nuovo investimento funzionalmente diverso da quello esistente;
•    incentivare interventi di riqualificazione dei siti produttivi dismessi.


- Bando B)

limitatamente alle PMI, ha l’obbiettivo di sostenere l’incremento occupazionale determinato dai progetti finanziati dal Bando A)

Beneficiari
Contenuto

PMI e, relativamente al solo Bando A, piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione.


Investimenti
Contenuto

Bando A)
1) Investimenti in attivi materiali finalizzati alla realizzazione di nuovi impianti di produzione di beni o servizi da parte di imprese non ancora attive in Piemonte o che hanno delocalizzato e vogliono reinsediarsi nel territorio regionale.
2) Investimenti in attivi materiali per investitori già presenti in Piemonte che intendono realizzare un investimento per diversificare funzionalmente la produzione esistente, ristrutturare il processo produttivo o incrementare la propria capacità produttiva.
Per entrambe le tipologie di interventi, ai fini dell’ammissibilità, sarà richiesto un incremento occupazionale minimo determinato in ragione della dimensione d’impresa.
L’importo minimo degli investimenti non potrà essere inferiore a:

  • € 150.000 per le piccole imprese
  • € 300.000 per le medie imprese
  • € 750.000 per le piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione e comunque non superiore ad € 3.000.000


Bando B)
Sono ammissibili alla sovvenzione i posti di lavoro generati dagli interventi finanziati dal Bando A), con riferimento all’unità locale oggetto dell’investimento

 


Sintesi incentivo
Finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto

Incentivo
Contenuto
  • Bando A): finanziamento agevolato erogato a copertura del 100% dell’investimento ammesso, di cui fino al 70% a tasso zero e il 30% a tasso bancario; a chiusura del progetto, limitatamente alle PMI, sarà erogata la sovvenzione a fondo perduto calcolata con riferimento alle spese sostenute. Per le PMI sono previste diverse premialità, il cui possesso comporta la maggiorazione fino al 2% della soglia massima di contributo a fondo perduto riconoscibile.

Simulazione calcolo ESL - Bando A

Scheda tecnica del finanziamento - Bando A

 

  • Bando B): sovvenzione a fondo perduto in “de minimis” calcolata con riferimento alle assunzioni collegate al progetto, per un importo massimo di euro 25.000 per ULA incrementale, nel limite di complessivi euro 200.000 euro a valere sul regime “de minimis”.

Istruzioni e presentazione della domanda

Contenuto

Requisiti e Iter delle domande di agevolazione

 

  • Bando A

La domanda sul Bando A) potrà essere presentata a partire dalle ore 9.00 del 5 ottobre 2023 e fino alle ore 12.00 del 7 agosto 2024, tramite accesso alla procedura informatizzata, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande e dovrà già contenere la lettera attestante l’avvenuta delibera bancaria redatta dalla Banca convenzionata con Finpiemonte S.p.A. e gli allegati obbligatori previsti dal Bando.

Bando A  Consolidato - aggiornato al 12 giugno 2024

Allegati


Bando B

La domanda a valere sul Bando B) dovrà essere presentata contestualmente alla domanda sul Bando A), e comunque non oltre 7 giorni di calendario, nel rispetto della medesima apertura di sportello e con allegato il progetto di bilancio.

Bando B  Consolidato - aggiornato al 12 giugno 2024

Allegati

Tutorial presentazione domanda telematica

Fac-simile modulo domanda

Allegato 4 - Schema progetto di bilancio

Tabella progetto di bilancio - aggiornata il 22/9/23

Intermediari cofinanziatori

Banca Alpi Marittime - Credito cooperativo di Carrù

  • Banca Alpi Marittime - Credito cooperativo di Carrù

Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano S.p.A

  • Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano S.p.A
  • Bene Banca Benevagienna (ccb)
  • Cassa rurale e artigiana di Boves (ccb)
  • BCC Caraglio, Cuneese e Riviera dei fiori (ccb)
  • BCC Cherasco (ccb)
  • Banca Territori del Monviso - Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant'Albano Stura Società cooperativa
  • BCC Pianfei e Rocca de' Baldi (ccb)
  • Banca di Credito Cooperativo Valdostana (ccb)
  • Banca del Veneto Centrale

Banca d'Alba credito cooperativo s.c.

  • Banca d'Alba credito cooperativo s.c.

Cassa di Risparmio di Asti

  • Cassa di Risparmio di Asti

Banco Azzoaglio

  • Banco Azzoaglio

BPER Banca

  • BPER Banca

Credit Agricole Italia SpA

  • Credit Agricole Italia SpA

Banca Sella

  • Banca Sella

Intesa Sanpaolo

  • Intesa Sanpaolo

Bnp Paribas

  • Banca Nazionale del Lavoro

Cassa di Risparmio di Fossano

  • Cassa di Risparmio di Fossano

Cassa di Risparmio di Savigliano

  • Cassa di Risparmio di Savigliano

Edizioni e versioni

FAQ

Bando A)

1.MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL BANDO E COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
1.1 Il modulo di domanda può essere firmato solo dal legale rappresentante?

1.2 Dove è possibile trovare l’elenco degli intermediari convenzionati?  

1.3 Se allego alla domanda una delibera di una banca che non è ancora “convenzionata” con Finpiemonte, l’istanza viene respinta? 

2. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL BANDO

2.1 Sono ammissibili le attività turistiche, di commercio, di servizi alla persona etc.?

2.2 Le MICRO Imprese possono partecipare al Bando?

2.3 Le grandi imprese possono partecipare?

2.4 Un’ impresa estera non iscritta al registro imprese della Camera di Commercio da almeno due anni è ammissibile?

2.5 Un'impresa avente sede legale non in Piemonte, ma sito produttivo in Piemonte può accedere al bando per un intervento da realizzare nel sito in Piemonte?

2.6 Le esclusioni previste dall’Allegato 4 del Bando riguardano solo l’ambito dell’investimento oppure proprio l’attività svolta dal soggetto richiedente?

3. INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI  - DNSH - IMMUNIZZAZIONE – IMPORTO DELLE AGEVOLAZIONI

3.1 L’acquisto di beni usati è ammesso? 

3.2 È possibile agevolare l’ampliamento di una impresa in una nuova sede più grande, posto che la vecchia sede viene dismessa, anche se i regolamenti pongono un limite nel caso di contestuale chiusura di una sede nello spazio europeo nei due anni precedenti e successivi all’aiuto?

3.3 Con riferimento gli interventi ammissibili per le “imprese già attive in Piemonte”, nel caso di investimento finalizzato a iii) diversificazione dell’attuale produzione di beni o servizi funzionali e strettamente legati all’attività industriale, per “diversificazione” si intende prodotti/servizi totalmente diversi o anche a nuove/diverse referenze di una gamma di prodotti esistente o per esempio all’integrazione di un servizio attuale con funzionalità aggiuntive?

3.4 Sono ammissibili i costi interni di progettazione e sviluppo (es. ore di personale, etc.)?

3.5 Come si fa nella pratica ad ottemperare al requisito DNSH e immunizzazione dagli effetti del clima? 

3.6 L’acquisto dell’immobile effettuato prima della presentazione della domanda (e non inserito in essa) compromette tutto il progetto?

3.7 Le spese per la progettazione del Sistema di Gestione della Qualità, possono essere rendicontate alla voce Spese per Progettazione e Sviluppo, in quanto funzionale al progetto di investimento? 

3.8 I beni possono essere nuovi di fabbrica o ricondizionati. Come si può attestare il fatto che un bene sia ricondizionato e non usato? È necessaria una perizia? 

3.9 Nel caso di sforamento del massimale ESL, si ricalcola l’ESL del finanziamento o del contributo? 

3.10 Quale è la data di conclusione del progetto?

3.11 Sono ammissibili i costi sostenuti per l’analisi competitiva dei prodotti?

3.12 Sono ammissibili spese per acquisti di licenze sotto forma di canoni?

4. CUMULO

4.1 Risulta possibile cumulare l’aiuto sulle stesse spese?

4.2 Cosa si intende per principio di non sovrafinanziamento?

4.3 Risulta possibile cumulare l’aiuto con la garanzia di MedioCredito Centrale?

Bando B)

1 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL BANDO E COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
1.1 Il modulo di domanda può essere firmato solo dal legale rappresentante?

1.2 Un’impresa a media capitalizzazione che abbia presentato domanda sul Bando A può presentare domanda anche sul Bando B?
 

1.3 Una PMI può presentare domanda esclusivamente sul Bando B?

 

1.4 Una PMI può presentare domanda prima sul Bando B e successivamente sul Bando A?
 

1.5 La domanda sul Bando B può essere presentata successivamente ai 7 giorni di calendario decorrenti dalla data di presentazione della domanda sul Bando A?

 

1.6 È sufficiente allegare alla domanda del Bando B il file excel reso disponibile per la redazione del progetto di bilancio?  

2 INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI – IMPORTO DELLE AGEVOLAZIONI

2.1 Sono ammissibili ULA incrementali inferiori all’incremento occupazionale minimo (obbiettivo primario) previsto dal Bando relativamente alla specifica dimensione d’impresa?

2.2 È previsto un limite massimo di ULA aggiuntive (obbiettivo aggiuntivo) presentabile in domanda?

 

2.3 Un’azienda ha assunto un'apprendista in data precedente la presentazione della domanda di agevolazione sul Bando B. Qualora l’apprendista venisse poi assunto come dipendente a tempo indeterminato nel corso del progetto, può essere considerato come un incremento di 1 ULA?
 

2.4 Un’azienda ha in programma di trasferire presso di sé alcuni apprendisti attualmente assunti presso un'azienda collegata. Qualora, nell'ambito di detto trasferimento gli apprendisti fossero assunti a tempo indeterminato, può questo essere considerato come un incremento di ULA?

2.5 Sono ammissibili costi unitari per singola ULA inferiori a euro 25.000?
 

2.6 Sono ammissibili costi unitari per singola ULA superiori a euro 25.000?
 

2.7 Quale è il termine per perfezionare le assunzioni incrementali ammesse a valere sul Bando B?
 

2.8 Sono ammissibili ai fini del contributo le assunzioni perfezionate in data precedente la presentazione della domanda sul Bando B che tuttavia cuberanno consistentemente sul calcolo delle ULA in data successiva (ad esempio assunzioni effettuate due mesi prima della data di presentazione della domanda a valere sul Bando B?)

3 CUMULO

3.1 Il contributo concesso a valere sul Bando B deve essere cumulato con le agevolazioni concesse sul Bando A? 
 

Responsabili

Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia

Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza