ContenutoDalle ore 12.00 del giorno 16 dicembre 2022, lo sportello per la presentazione delle domande sulla L.R. 18/99 Turismo sarà chiuso, in quanto è stato raggiunto un ammontare di richieste di contributo che ha comportato l’esaurimento della dotazione.
Nuova riapertura termini e approvazione delle modalità per la presentazione delle domande di contributo a decorrere dalle ore 10.00 del 13 dicembre 2022 e fino ad esaurimento delle risorse.
Tutti i soggetti interessati dovranno effettuare un invio ex novo dell’istanza di contributo; i soggetti che abbiano già assolto in modalità virtuale al pagamento dell’imposta di bollo con il precedente invio, non dovranno apporre un’ulteriore marca da bollo sulla nuova istanza di contributo. Saranno ammissibili a contributo le spese sostenute a partire dalla data originaria di apertura dello sportello fissata nel giorno 28.11.2022.
Sintesi bando
La Misura attraverso il riconoscimento di un contributo a fondo perduto, si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo, il potenziamento, la qualificazione dell’offerta turistica piemontese e dei servizi offerti, nonché la messa in sicurezza delle strutture ricettive e degli impianti turistici, col fine di consolidare la competitività sul mercato nazionale e internazionale.
PMI e enti no profit operanti presso un’unità locale in Piemonte, nel settore del turismo in forma singola (sono escluse le cooperative) anche di nuova costituzione che, alla data di presentazione della domanda sono classificate come:
strutture alberghiere, strutture extra – alberghiere, campeggi - villaggi turistici, agriturismi, rifugi
- Linea A - sviluppo e ampliamento dei servizi turistici outdoor accessori all’attività turistico ricettiva ivi compresa la realizzazione e riqualificazione di piscine;
- Linea B - micro-interventi edilizi e di incremento del livello tecnologico
Linea A - L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ritenuti ammissibili, con il limite massimo di euro 50.000;
Linea B - L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% dei costi ritenuti ammissibili, con il limite massimo di euro 30.000.
Istruzioni e presentazione della domanda
Le candidature dovranno pervenire esclusivamente per via telematica tramite il link: https://finpiemonte.csi.it a decorrere dalle ore 10.00 del 13 dicembre 2022 e fino ad esaurimento delle risorse. Tutti i soggetti interessati dovranno effettuare un invio ex novo dell’istanza di contributo; i soggetti che abbiano già assolto in modalità virtuale al pagamento dell’imposta di bollo con il precedente invio, non dovranno apporre un’ulteriore marca da bollo sulla nuova istanza di contributo. Saranno ammissibili a contributo le spese sostenute a partire dalla data originaria di apertura dello sportello fissata nel giorno 28.11.2022.
Per l'invio delle domande si consiglia la consultazione dei tutorial.
Normativa
Rendicontazione
Registrazione del Webinar del 14 aprile 2023 - Guida alla rendicontazione dei costi sostenuti su piattaforma
FAQ
1. Come si presenta una domanda?
2. Di cosa ho bisogno per presentare la domanda?
3. Posso delegare un soggetto terzo alla presentazione della domanda?
4. Cosa si intende per firma digitale?
5. Chi deve firmare l’allegato obbligatorio “Relazione tecnica”?
6. E’ previsto un termine per la presentazione delle domande?
7. Cosa si intende per “interessati anche indirettamente” nella definizione di cui al par. 3 del Bando)?
8. Quali sono i codici ATECO ammissibili? Vale il codice ATECO prevalente, primario o secondario?
9. Gli affittacamere e i B&B sono strutture ricettive ammissibili?
10. Sono ammissibili investimenti sostenuti prima della presentazione della domanda?
11. Il computo metrico è sempre necessario sulle opere murarie?
12. Sono ammissibili le spese di progettazione e le consulenze in genere?
13. Su tutte le voci di spesa, sono ammissibili acquisti o prestazioni di imprese del gruppo o facenti capo agli stessi soci o direttamente ai soci?
14. L’agevolazione è cumulabile con altre tipologie di sostegno?
15. Sono agevolabili le spese relative alla riqualificazione di ristoranti/bar?
16. Interventi su più unità locali sono ammessi?
17. Per le opere edili di cui alle Linee di Intervento previste dal Programma (es: realizzazione di una nuova piscina o di struttura esterna), è necessario avere l’autorizzazione comunale al momento della presentazione della domanda?
18. Una persona fisica che svolge attività di B&B (come privato)?
19. Nella linea di intervento B - micro-interventi edilizi e di incremento del livello tecnologico, sono ammessi l'installazione del fotovoltaico e impianto geotermico?
20. Sono ammessi gli impianti di produzione energia e riscaldamento da fonti NON rinnovabili?
21. Sulla linea B, è ammissibile un programma composto da soli arredi?
22. Impresa neocostituita, l’unità locale può risultare ancora non censita in cciaa?
23. Quando si rendicontano le spese?
24. E’ possibile chiedere una proroga del termine per la conclusione delle spese oggetto di contributo?
25. Posso sostituire le spese preventivate in domanda con delle altre?
26. E’ possibile presentare domanda se si è già ottenuto il contributo a valere sul Programma 2021?
27. Una sezione CAI - club alpino italiano, in qualità di proprietaria di struttura ricettiva in quota (rifugio alpino) nella quale esercita un soggetto qualificato come microimpresa del settore turistico (gestore rifugio alpino) puo presentare istanza a valere sul bando in oggetto, quale figura che sosterrà le spese per la realizzazione delle opere? Il cai a livello di sezioni e ente riconosciuto no profit...
28. Tra le opere rientranti nella linea B dei micro interventi edilizi quale implementazione impiantistica a stretto servizio del rifugio e ammissibile la spesa per realizzazione vasca di contenimento acqua potabile nei pressi della struttura (in sostituzione di piccole vasche esistenti in materiale plastico / metallico) ? La nuova vasca verrebbe utilizzata per uso potabile, per i servizi igienici, per l'acqua calda sanitaria ecc... si tratta quindi di un miglioramento qualitativo delle condizioni di esercizio gestionale e dei servizi offerti al cliente.
29. Se una Srl, pmi, che attualmente non svolge le attività ammesse dal bando può presentare domanda per poi inserire tra le attività svolte una di quelle ammesse dal bando?
30. Come possono essere effettuati i pagamenti?
31. Cosa è necessario presentare a dimostrazione delle spese sostenute?
32. Da quando si può cominciare ad acquistare la merce? …se non vado errato rientrano i costi sostenuti successivamente alla data di presentazione telematica della domanda, corretto?
33. In merito alle spese Linea A specificare gli arredi da esterno come p.es. banchine, ringhiere, montacarichi e scale esterne; porte d'ingresso e cappottine / tettoie; terrazze e balconi...
34. Sempre in merito alla Linea A specificare possibilità di costi ammissibili per piantumazione, fiori alberi piante, creazione di giardini, fioriere, ecc.
35. Buongiorno, un cliente mi comunica che il fornitore non vuole emettere fattura con dicitura "Fattura pagata con il concorso........", perchè non vuole emettere una fattura con dicitura "PAGATO" per evitare problemi e quindi vuole emettere una fattura "PROFORMA" e successivamente la fattura definitiva a pagamento ottenuto. La presenza nella causale del bonifico dei dati della fattura proforma e non di quella definitiva può essere un problema per l'accettazione della spesa?
36. Nel bando era spiegato che nelle fatture dovesse esserci la dicitura "Fattura pagata con il concorso........", nella Guida pubblicata successivamente viene richiesto di inserire anche il CUP. La mancanza del CUP in una fattura emessa dopo l'accettazione della domanda può essere sempre sanata con l'autocertificazione per tutta la durata del bando?
37. Buongiorno, potreste indicarmi la dicitura per esteso corretta da inserire nella fattura del fornitore, e la dicitura da inserire nel pagamento tramite bonifico. Se sono stati già effettuati pagamenti tramite bonifico senza la dicitura corretta come si più procedere?
38. E’ necessario trasmettere il formato .xml per le fatture elettroniche?
Responsabili
Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia
Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi
Notizie Correlate
13/12/2022
CHIUSURA SPORTELLO
28/11/2022
CHIUSURA SPORTELLO