Contenuto
Sintesi bando
Interventi di sostegno alla nascita delle startup, che sono volti a valorizzare le competenze formate dagli incubatori certificati, attraverso misure che includono tanto servizi quanto contributi, per concorrere anche al raggiungimento di un’Europa più innovativa. Particolare attenzione sarà rivolta alle proposte imprenditoriali riguardanti applicazioni destinate alla tutela della salute umana, alla prevenzione, alla gestione delle emergenze, dei dati e delle informazioni, alla ripresa economica e all’irrobustimento del sistema a seguito di crisi sanitarie, come quella determinata dalla diffusione dell’epidemia del virus Covid 19, alle proposte imprenditoriali che operano in ambito “green”.
- presentazione di proposte progettuali da parte dei soggetti attuatori;
- presentazione di domande da parte di startup innovative per l’accesso alle attività di consulenza startup – Tutoraggio ed accompagnamento ex post - Misura 8
Gli Incubatori certificati selezionati si impegnano ad erogare servizi nell’ambito di un percorso completo di sostegno, dallo stimolo dell’attitudine della capacità imprenditoriale dei destinatari che propongono progetti innovativi, all’accompagnamento volto a trasformare un’idea innovativa in un progetto imprenditoriale concreto, fino al sostegno alla nascita della start up innovativa e alle sue prime fasi di attività.
Ciascun incubatore certificato (soggetto attuatore) raccoglierà le domande di accesso da parte dei soggetti target sulle seguenti Misure:
Misura 5)
Attività preliminari e di sportello start up
Misura 6)
Servizi di assistenza ex ante start up
Misura 7)
Consulenza start up – Tutoraggio ed accompagnamento ex ante
SOGGETTI ATTUATORI
Incubatori certificati previsti dall’ “Elenco aggiornato di soggetti specializzati nella realizzazione di Servizi di sostegno alla creazione delle start up innovative sul territorio piemontese” approvato dalla DD n. 68 del 17.02.2023, in attuazione della D.G.R. n. 19-5831 del 21.10.2022, per la concessione di sovvenzioni a progetti di sostegno alla creazione di startup innovative per il periodo 2023-2024 in forma singola o in Associazione temporanea d’Impresa o di scopo (ATI/ATS).
SOGGETTI TARGET - Misure 5, 6, 7
a) i “ricercatori” ossia dottorandi / assegnisti / ricercatori / docenti / contrattisti / studenti con significativa attività di ricerca su un tema specifico oggetto della start up innovativa da costituire;
b) soggetti di età inferiore o eguale a 40 anni che, alla data di accoglimento del servizio, sono in possesso di un diploma di scuola superiore e con curriculum coerente con il progetto presentato;
(Nb. Il team imprenditoriale dovrà essere composto da almeno 2 persone con competenze complementari);
c) soggetti di età compresa tra i 18 ed i 65 anni che propongono un progetto innovativo, disoccupati, inattivi, occupati;
d) start up innovative neo costituite.
DESTINATARI FINALI - Misura 8
Possono accedere con specifica domanda a Finpiemonte, previa preventiva iscrizione all’Anagrafe regionale sul SISTEMA INFORMATIVO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE – LAVORO:
- le startup innovative nate con il supporto dei servizi forniti di cui alle Misure 5, 6 e 7 concluso con la validazione del business plan/business model;
- le startup innovative nate con i servizi finanziati con la programmazione FSE 2014-2020 che non hanno avuto accesso alla Misura 6.2.
Istruzioni e presentazione della domanda
Modalità di presentazione delle domande per i SOGGETTI ATTUATORI
Predisposizione della domanda utilizzando il modello reso disponibile sul nostro sito e invio della domanda tramite posta certificata all’indirizzo finanziamenti.finpiemonte@legalmail.it, previa apposizione della firma digitale con il protocollo CAdES del legale rappresentante indicato nel modulo di domanda, unitamente ai seguenti allegati obbligatori:
a) proposta progettuale, redatta in coerenza con la traccia reperibile sul nostro sito
https://www.finpiemonte.it/agevolazioni/interventi-di-sostegno-alla-nascita-delle-startup-2023-2024
b) dichiarazione titolare effettivo, redatta in coerenza con la traccia reperibile sul sito
https://www.finpiemonte.it/agevolazioni/interventi-di-sostegno-alla-nascita-delle-startup-2023-2024
c) (ove ricorra il caso) per le domande presentate in forma associata:
- in caso di raggruppamento temporaneo già costituito, copia conforme dell’atto notarile di costituzione dell’ATI/ATS, unitamente ad una dichiarazione di tutti i soggetti interessati attestante le dichiarazioni e gli impegni correlati alla partecipazione all’Avviso;
- in caso di raggruppamento temporaneo non ancora formalmente costituito, dichiarazione di tutti i soggetti interessati attestante l’intento di costituire una ATS o ATI, con relativa indicazione del soggetto capofila, nonché le dichiarazioni e gli impegni correlati alla partecipazione all’Avviso.
- Soggetti attuatori - Modulo di domanda
- Soggetti attuatori - Traccia proposta progettuale
- Soggetti attuatori - dichiarazione titolare effettivo
Modalità di presentazione delle domande di accesso alla Misura 8)
Predisposizione della domanda utilizzando il modello reso disponibile e invio della domanda tramite posta certificata all’indirizzo finanziamenti.finpiemonte@legalmail.it, previa apposizione della firma digitale con il protocollo CAdES del legale rappresentante indicato nel modulo di domanda.
Normativa
Edizioni e versioni
Rendicontazione
Responsabili
Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia
Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi