Sintesi bando
Favorire la rivitalizzazione dei borghi attraverso lo sviluppo e il mantenimento delle botteghe dei servizi nei Comuni piemontesi classificati interamente montani, con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.
Microimprese e Cooperative di comunità, iscritte all'albo della Regione Piemonte, attive al momento della presentazione della domanda, che svolgono attività di Bottega dei Servizi nei Comuni piemontesi classificati interamente montani e aventi popolazione inferiore ai 5.000 abitanti
Spese di investimento e spese di gestione, per iniziative di importo minimo pari a 5 mila euro, finalizzate allo sviluppo e mantenimento delle “Botteghe dei Servizi” che, entro la conclusione dell’investimento proposto, offrano obbligatoriamente un numero minimo di quattro servizi, di cui almeno tre ricompresi fra quelli individuati dal paragrafo 3.2 del Bando. E' possibile proporre uno o più servizi aggiuntivi, non previsti nell'elenco, che la Bottega dei Servizi già eroga o che intende erogare ex novo, e che devono essere descritti nel dettaglio all'interno della Relazione di progetto (Allegato 3).
- Contributo a fondo perduto fino a un massimo di euro 30.000, a copertura del 70% delle spese di investimento;
- Contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese di gestione fino a un massimo di 20.000 euro complessivi, così ripartiti:
- massimo euro 10.000 per le spese sostenute entro il 31/12/2023;
- massimo euro 10.000 per le spese sostenute tra il 1/1/2024 e il 31/12/2024.
Istruzioni e presentazione della domanda
Le domande possono essere presentate dalle ore 9 del 30 settembre 2022 e fino alle ore 12 del 15 novembre 2022 tramite il portale Sistema Piemonte - FINDOM accedendo tramite Certificato di Autenticazione o SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale del legale rappresentante o suo delegato.
Il richiedente dovrà procedere all’upload e contestuale invio della domanda, previa apposizione firma
autografa del legale rappresentante, unitamente a tutta la documentazione obbligatoria prevista dal bando:
- Relazione di progetto (Allegato 3).
Normativa
Rendicontazione
- Spese di investimenti
la rendicontazione finale deve essere inviata unicamente tramite accesso alla piattaforma telematica https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/gestionale-finanziamenti allegando i due file "Elenco delle spese sostenute" e lo "Schema relazione di progetto"
- Spese di gestione
la rendicontazione finale dovrà essere inviata entro il 28/02/2025 unicamente tramite accesso alla piattaforma telematica https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/gestionale-finanziamenti, allegando il file "Elenco delle spese sostenute"
L’accesso alla compilazione e invio della rendicontazione in piattaforma telematica può essere effettuato dal legale rappresentate dell’impresa beneficiaria o da un soggetto terzo abilitato al caricamento dei dati e alla firma della dichiarazione, delegato tramite procedura informatica. Consulta il tutorial per delegare i soggetti terzi.
Scarica il Manuale per il caricamento della rendicontazione telematica (aggiornato il 15 gennaio 2025).
Allegati obbligatori
FAQ
Cosa s’intende per impresa attiva?
Se non ho ancora un’attività, ma voglio aprire un’azienda, posso partecipare al bando?
La mia azienda non richiede l’iscrizione al Registro Imprese, posso partecipare al bando?
Quando verrà verificata la presenza dei codici ATECO elencati al punto 3.1 del bando?
Una microimpresa con sede non ricompresa nei comuni ammessi, può richiedere l'agevolazione per avviare una unità locale in altro comune ammesso da Bando?
Come si presenta una domanda?
E’ necessario disporre della firma digitale per la sottoscrizione?
Si possono presentare più domande?
In quanto tempo si ottiene una risposta sull’approvazione della domanda e successiva concessione del contributo?
Cosa si intende per Servizio Bancomat, negli interventi ammissibili?
Quando si rendicontano le spese?
Come si rendicontano le spese?
Sono ammesse variazioni e proroghe?
Sono ammesse spese antecedenti la presentazione della domanda?
Posso presentare domanda per più unità locali?
Quali sono i requisiti previsti per l’attivazione dei servizi elencati dal Bando?
Se posseggo i requisiti per partecipare al bando Botteghe dei servizi, quali sono le modalità per attivare il servizio "dispensario farmaceutico"?
Quali sono le spese di pubblicità ammesse?
In riferimento ai servizi di pubblica utilità offerti dalle tabaccherie sono ammissibili tra le spese di gestione i costi per l'attivazione e i canoni periodici di tale servizi (es. per rete, dotazione tecnologica, manutenzione ed assistenza rete e terminale, acquiring)?
Come devono essere presentate le fatture rendicontate?
Responsabili
Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia
Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi
Notizie Correlate
22/11/2022
I risultati del Bando Botteghe dei Servizi
20/10/2022
Bando per le Botteghe dei Servizi
27/06/2022
Tre milioni per le botteghe dei servizi