SIB for GROWTH

Inviato da giovanni.binando il 20/05/2022
Partecipazione a iniziative europee

Educazione e integrazione attraverso la finanza sociale

Il progetto SIBforGrowth si proponeva di sviluppare tutti gli aspetti tecnici, legali e finanziari necessari per l’implementazione di un contratto pay-by-result per il finanziamento di attività volte a ridurre il tasso di dispersione scolastica degli studenti di origine straniera.

Nel corso del progetto è stato sviluppato uno studio di fattibilità dello strumento che comprende la definizione della struttura di governance, degli accordi contrattuali tra i soggetti coinvolti e della struttura finanziaria, in termini di durata dell’investimento, tasso di rischio e rendimento atteso.

Il modello sviluppato prevede l’attivazione di un contratto di concessione secondo il modello del partenariato pubblico privato (PPP). Tali contratti consentono di definire una struttura di remunerazione in cui la restituzione del capitale (fino al 51% del totale) e la remunerazione dell’investimento sono legati ai risultati ottenuti in termini di impatto sociale. Tali contratti richiedono la partecipazione di un service provider (che realizzerà le attività in favore degli studenti) e di uno o più investitori che forniranno i capitali necessari.

Il valore della remunerazione è definito in funzione dei risultati attesi (e della loro distribuzione di probabilità). La sostenibilità dell’iniziativa per la Pubblica Amministrazione, in una logica di value for money, è garantita dai risparmi generati nel medio-lungo periodo (costi diretti della ripetenza e dei sussidi, oltre ai costi indiretti legati ad esempio al mancato gettito fiscale). 

EMPL

logo fp   logo_full   terzosettorepiemonte   finaosta 

 

Questo progetto ha ricevuto  sostegno finanziario dal Programma dell'Unione Europea per l'Occupazione e l'Innovazione Sociale "EaSI" (2014-2020). Per ulteriori informazioni consultare: http://ec.europa.eu/social/easi. Le informazioni contenute in questa pagina non riflettono necessariamente la posizione ufficiale della Commissione Europea.

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza