IFISE

Inviato da giovanni.binando il 27/04/2022
Partecipazione a iniziative europee

eu_funded

Strumenti di finanza innovativa a supporto dell'Economia Sociale

DURATA: avviato a settembre 2017 e concluso a giugno 2019

 

Co-finanziato dalla Commissione Europea, IFISE è un  progetto di Multi-region assistance nell’ambito dell’iniziativa FI-Compass, finalizzato alla valutazione dell’uso potenziale di strumenti finanziari supportati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dal Fondo Sociale Europeo.

I partner del progetto IFISE sono stati il Piemonte (Finpiemonte), la Lombardia (Finlombarda e Regione Lombardia), l’Andalusia (Idea, finanziaria regionale) e la regione di Valencia (Generalidad Valenciana e Institut Valencià de Finances).

logo fp  logo-regione-lomb  finlombarda  1200px-Imagotip_de_la_Generalitat_Valenciana.svg  logo IVF logo idea

Lo scopo dei progetti MRA è agevolare lo scambio e l’apprendimento reciproco tra le Regioni. IFISE ha avuto come obiettivo l’utilizzo di strumenti finanziari nel settore dell’economia sociale: le autorità regionali e le agenzie che hanno partecipano al progetto hanno condiviso la necessità di potenziare i canali di finanziamento alternativi, per sopperire allo scarso supporto da parte del sistema bancario nei confronti delle imprese sociali.

OBIETTIVI
Questo progetto MRA si è posto l’obiettivo di consolidare le professionalità interne alle Autorità di Gestione e agli intermediari finanziari regionali, al fine di arricchire la capacità di offerta di strumenti finanziari destinati agli attori dell’economia sociale. Il progetto mirava a superare l’approccio tradizionale delle banche, basato sull'analisi dei bilanci e dei business plan, focalizzandosi su investimenti sociali il cui rendimento non sia espresso da aspetti strettamente di mercato, ma prima di tutto considerandone il ritorno sociale, ambientale e culturale.

PRINCIPALI ATTIVITÀ
Analisi documentale, sessioni di formazione ad-hoc, workshop e scambi di esperienze con il coinvolgimento di esperti nazionali e internazionali provenienti dalle principali istituzioni finanziarie e dal mondo accademico.

Le principali attività hanno incluso:

  • Mappatura dello stato dell’arte degli strumenti finanziari esistenti in Europa per il settore sociale e analisi delle buone pratiche;
  • Ricerca di una corrispondenza fra gli strumenti finanziari e i bisogni regionali nell'ambito dei programmi operativi FESR e FSE;
  • Potenziamento delle professionalità attraverso la formazione in aula su aspetti tecnici e legali ed esercitazioni pratiche su casi reali e studi di fattibilità, con il supporto di esperti qualificati.

I contenuti di questa pagina riflettono unicamente il punto di vista dell’autore. La Commissione Europea non risponde dell’uso che potrà essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Allegati
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza