Finpiemonte ha fatto il suo ingresso nel Fondo PiemonteNext, istituito e gestito da CDP Venture Capital. L’obiettivo di questa iniziativa, prima in Italia, è creare i presupposti per veicolare risorse degli attori regionali sull’ecosistema delle startup innovative piemontesi, già nel breve-medio periodo.
Per CDP Venture Capital si tratta del primo fondo di co-investimento regionale ad essere lanciato: un modello applicabile a tutte le Regioni d’Italia che ha l’obiettivo di veicolare le risorse degli attori locali per lo sviluppo e la crescita delle startup del territorio. CDP Venture Capital è presente in Piemonte con diverse iniziative infrastrutturali già operative quali tre programmi di accelerazione - Takeoff, su aerospazio e advanced hardware, Personae sul welfare e Magic Spectrum su IoT e 5G - parte della Rete Nazionale CDP e il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Sostenibilità, Tech4Planet, di cui il Politecnico di Torino è promotore scientifico.
Finpiemonte interverrà nel Comparto Due, appositamente creato per la finanziaria piemontese e investirà insieme ai fondi di CDP Venture Capital - quali il Fondo Acceleratori, il Fondo Technology Transfer, il fondo di corporate venture capital Corporate Partners I, il venture builder Fondo Boost Innovation, il fondo Evoluzione, con la possibilità di estendere il co-investimento anche ad altri fondi quali ad esempio, il fondo Large Ventures e i due fondi Green Transition Fund e Digital Transition Fund che saranno a breve attivati grazie alle risorse PNRR. Gli investimenti hanno come target le startup e PMI innovative con sede operativa in Piemonte, che siano spin-out del trasferimento tecnologico, nuove imprese uscite dai percorsi di accelerazione, realtà in early o late stage.
La partecipazione di Finpiemonte a questa iniziativa come investitore autonomo, crea i presupposti per generare una serie di azioni sinergiche sul territorio, affiancandosi ai fondi della nuova programmazione FESR 2021/2027 e ricadute concrete sull’ecosistema delle startup innovative in Piemonte, che rappresenta la sesta Regione italiana per numero di startup insediate - nel secondo trimestre ben 790 - e fanno di Torino la quarta provincia italiana.
I NOSTRI INVESTIMENTI
- FocoosAI S.r.l. è uno spin-off del Politecnico di Torino che sviluppa una piattaforma di soluzioni di AI efficienti per ridurre i costi di data annotation. FocoosAI fornisce algoritmi AI che progettano l’architettura neurale ottimale adattata alle esigenze dei clienti, che vengono poi allenati su unlabelled data dei clienti utilizzando algoritmi innovativi di transfer learning. La rete è ottimizzata in base alla progettazione per qualsiasi tipo di hardware, dall'edge all'exascale computing. Attualmente, FocoosAI sta testando la sua tecnologia su satellite immagini: automatizzando l'etichettatura dei dati FocoosAI può ottimizzare, quindi liberare, le capacità di elaborazione sull'edge (satelliti).
Il Fondo PiemonteNext – Comparto Due in co-investimento con il Fondo Technology Transfer – Comparto Diretto, per il tramite di Galaxia s.r.l., ha effettuato un investimento sotto forma di strumento convertendo per un importo pari ad Euro 36.890,99.
Il 1 dicembre 2023 si è aggiudicata la XXI edizione del Premio Nazionale per l'Innovazione 2023 e la categoria ICT.
- Alba Robot S.r.l. è una startup costituita nel 2019 che sta sviluppando una piattaforma integrata di guida autonoma end-to-end, attraverso sistemi di robotica ed intelligenza artificiale, per facilitare lo spostamento di persone con mobilità ridotte in spazi indoor. Il team ha una forte competenza ingegneristica sulla robotica software (in particolare, guida autonoma, fleet management, sicurezza). All’interno del mercato della micro-mobilità indoor, Alba si concentrerà inizialmente nelle applicazioni in ambito aeroportuale e sanitario ed è già in contatto con i principali operatori di settore.
Investimento seed da parte del Fondo PiemonteNext – Comparto Diretto per Euro 54.565,70 sottoforma di investimento equity.
- CarpeCarbon S.r.l. è una società costituita nel 2022 che sta sviluppando una tecnologia innovativa per la cattura e lo stoccaggio della CO2 atmosferica, mediante impianti di cosiddetti Direct Air Capture. Diversamente dalle tecnologie esistenti, CarpeCarbon vuole realizzare soluzioni scalabili ed efficienti dal punto di vista energetico che non necessitano di energia dalla rete in quanto sfruttano il calore solare.
Investimento del Fondo PiemonteNext – Comparto Due in co-investimento con il Fondo Technology Transfer – Comparto Diretto, per il tramite di Tech4Planet s.r.l., sotto forma di strumento convertendo per un importo pari ad Euro 68.594,64.