Bando - DELFIN

Inviato da giovanni.binando il 20/05/2022
Partecipazione a iniziative europee

Sfide sociali nelle comunità rurali e montane

Raccolta di candidature per un percorso di accompagnamento per lo sviluppo di idee e progetti imprenditoriali a impatto sociale - La raccolta delle candidature si è chiusa il 30 giugno 2020

Finpiemonte e Fondazione Giacomo Brodolini, nell’ambito del progetto DELFIN (INTERREG Central Europe 2014-2020), hanno sostenuto, attraverso percorsi di accompagnamento alle imprese mirati, la creazione, il potenziamento o la scalabilità di iniziative volte a dare risposta alle sfide sociali di alcuni territori montani e/o rurali del Piemonte.  


Requisiti del Bando

  • Avere un’idea o un progetto che rispondesse in modo esplicito alle sfide sociali di una comunità locale in area rurale/montana.
  • La proposta doveva intervenire su un territorio compreso nelle aree interne del cuneese, del biellese o del torinese (intese come Intermedie, Periferiche, Ultraperiferiche - secondo la categorizzazione SNAI - vedi allegato “2 - Cosa sono le Aree Interne” con elenco dei comuni idonei).
  • La proposta doveva avere un carattere innovativo rispetto al contesto locale in cui interveniva (servizi/attività non ancora presenti, nuove modalità di erogazione, inclusione soggetti locali e destinatari, riorganizzazione di servizi/attività già presenti verso maggiore sostenibilità/impatto).
  • La proposta doveva essere capace di generare impatto sociale sulla vita delle comunità di riferimento, a prescindere dal tema affrontato, e essere in grado di generare un ritorno economico per i soggetti attuatori, garantendo la sostenibilità̀ economica. 
  • Essere disponibili a partecipare a un percorso di accompagnamento e incubazione della durata di 9 mesi circa (da luglio 2020 a marzo 2021), prevedendo un impegno di 3 incontri al mese. L’accompagnamento è stato organizzato in modo diffuso sui territori. 

 

Beneficiari

  • Organizzazioni già attive e formalmente costituite, che volessero ampliare o innovare il loro ambito d’azione attraverso interventi nuovi, volte a rispondere ai bisogni sociali dei territori rurali e montani di riferimento. Erano  ammesse anche associazioni, cooperative e cooperative di comunità e in generale organizzazioni anche non iscritte al registro imprese, purché proponessero azioni e progetti esplicitamente volte a generare ricadute sociali.
  • Potenziali futuri imprenditori (soggetti singoli o di gruppo) che, anche se non costituti giuridicamente, avessero un’idea progettuale finalizzata a rispondere ai bisogni sociali dei territori rurali e montani.     

Erano considerati idonei anche soggetti non stabiliti nei comuni indicati nell’allegato 2, purché il progetto intervenisse e generasse impatto sociale sui quei territori.

 

Allegati

1 – Modulo di domanda

2 - Che cosa sono le Aree Interne

3 - Come valuteremo le candidature

4 - Definizione di impatto sociale

5 - Piano di lavoro indicativo

6 - Informativa trattamento dati personali

7- FAQ


 

Iniziativa promossa da:

 Finpiemonte_SpAFondazione Giacomo Brodolini



Con la collaborazione di:
  

   Collegio Carlo AlbertoNEMO

DISCLAIMER: Questa iniziativa e il programma pilota qui proposto sono promosse nell’ambito del progetto Delfin - Development of Financial Ecosystems for the Promotion of Social Entrepreneurship in Rural Regions, co-finanziato dal programma Interreg Central Europe e finalizzato a sostenere azioni di sviluppo e consolidamento di un ecosistema finanziario a sostegno delle imprese sociali nelle aree rurali. Le autorità centrali del Programma Interreg non sono responsabili dell'uso che può essere fatto delle informazioni contenute.
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza