Contenuto
Sintesi bando
La misura mira a migliorare l’accesso a servizi didattici di qualità e inclusivi, contribuendo in particolare ad un’evoluzione dell’offerta per gli utenti con disabilità o con bisogni educativi speciali, verso una maggiore conciliazione dei tempi vita-lavoro, un miglioramento della qualità e delle condizioni di accessibilità e inclusività del sistema educativo di istruzione e di formazione regionale, il sostegno al diritto alla libera scelta educativa.
Possono presentare proposte gli Enti gestori di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, riconosciute paritarie non commerciali ai sensi dell’art. 1 della legge 62/2000 e del DM n. 61 del 10/03/2021
La Misura finanzia progetti di modernizzazione delle infrastrutture e della strumentazione didattica, volti all’innovazione, diversificazione o potenziamento dei servizi didattici.
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto con intensità fino all'80% dei costi ammissibili e massimo 200.000,00 € per ciascun soggetto richiedente; il contributo minimo è stabilito in funzione del numero di alunni iscritti per ciascun soggetto richiedente:
• fino a 30 alunni: minimo 20.000,00 €;
• fino a 50 alunni: minimo 30.000,00 €;
• 50 – 100 alunni: minimo 40.000,00 €;
• più di 100 alunni: minimo 50.000,00 €.
Può essere presentata una sola domanda per soggetto richiedente, contenente interventi fino a un massimo di 3 sedi.
Istruzioni e presentazione della domanda
Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del giorno 18 settembre 2024 e fino alle ore 12.00 del giorno 19 marzo 2025 (salvo chiusura anticipata dello sportello a fronte di esaurimento delle risorse disponibili), tramite accesso alla procedura informatizzata, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande
Il documento contenente il testo della domanda, generato dal sistema informatico a conclusione della compilazione, dovrà essere firmato digitalmente con un sistema idoneo da parte del legale rappresentante del soggetto richiedente l’agevolazione, o da soggetto con poteri di firma da esso delegato (che risulti essere una figura interna al soggetto proponente) e dovrà essere caricato telematicamente (esclusivamente in formato PDF/p7m) insieme agli allegati obbligatori sul sistema informatico di presentazione delle domande.
Normativa
Edizioni e versioni
Rendicontazione
FAQ
Come si presenta una domanda?
Quante domande si possono presentare?
Cosa si intende per Settore di intervento?
Cosa si intende per sede didattica?
Come faccio a sapere se sono un potenziale beneficiario ammissibile ai fini del presente bando?
In quanto tempo si ottiene una risposta sull'approvazione della domanda e successiva concessione del contributo?
Come posso richiedere il CUP?
Come faccio a sapere se una spesa sostenuta prima dell’ottenimento del CUP sia ammissibile a ricevere il contributo?
Cosa si intende per attività economica?
È previsto un costo minimo/massimo da sostenere per accedere al contributo?
Devo destinare obbligatoriamente il contributo a tutte le sedi gestite dall’ente del quale sono legale rappresentante?
Vorrei adeguare la mia sede didattica alla normativa sull'accessibilità per i disabili, prevedendo l'installazione di un bagno per disabili e di un montascale.
Tali opere sono ammissibili a ricevere il contributo?
È possibile richiedere il contributo per lavori già previsti/deliberati dagli organi scolastici prima della pubblicazione del bando?
Ai fini del presente bando, cosa si intende per attrezzature e per strumentazione didattica?
Relativamente all'acquisto di attrezzature ci sono indicazioni da seguire? Bisogna attingere da un elenco almeno indicativo di scelta?
Sono il legale rappresentante di un ente gestore di scuola paritaria non commerciale e nella mia sede didattica sono presenti anche servizi educativi (rivolti ai bambini di 0-3 anni). Posso richiedere il contributo per interventi sulle strutture/sui locali ospitanti tali servizi?
Posso richiedere il contributo per interventi di ampliamento della mia sede didattica?
Posso richiedere il contributo per la costruzione di un nuovo fabbricato a servizio della mia scuola?
La mia scuola chiude e il progetto per il quale ho richiesto il contributo non è terminato. Che succede?
La mia scuola chiude entro cinque anni dal saldo di contributo. Che succede?
È possibile rendicontare come spese ammissibili anche fatture relative ad opere infrastrutturali per le quali vengono richieste agevolazioni fiscali per interventi edilizi?
Con riferimento al Modello B, cosa si intende per separazione contabile?
Come posso rendicontare le fatture emesse antecedentemente all’ottenimento del CUP?
La domanda è la seguente: è necessario effettuare l’accesso alla piattaforma solo ed esclusivamente con lo SPID del legale rappresentante o è possibile anche tramite lo SPID di una persona delegata?
Nel caso in cui dovessi presentare due domande di agevolazione per due Settori d’Intervento diversi, come si calcolano gli importi minimi progettuali previsti al Paragrafo 2.6 del Bando?
Nel caso di scuole gestite direttamente da enti ecclesiastici, quale documentazione può essere caricata in sostituzione dello Statuto?
E’ possibile presentare un progetto che NON prevede interventi per il miglioramento delle condizioni di accessibilità e inclusività, per consentire una piena accessibilità e partecipazione degli studenti con disabilità (di cui al punto d del paragrafo 2.2)?
Nel testo del bando viene indicato che “Per risultare ammissibili, i progetti dovranno conseguire un punteggio complessivo almeno pari a 28/46”. In che modo è possibile raggiungere il punteggio minimo previsto quale soglia di sbarramento?
Responsabili
Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia
Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi