E' iniziata la Fase 2 del concorso per gli imprenditori di domani, in cui a competere sono i progetti d'impresa!
Tutti possono partecipare alla Fase 2, presentando sul sito del concorso un Business Plan, che descriva un progetto imprenditoriale innovativo nelle categorie: Cleantech & Energy, ICT, Industrial, Life Sciences, Turismo e Industria Culturale e Creativa, entro il 28 luglio 2025.
Possono aderire aspiranti imprenditori maggiorenni - compresi universitari e strutturati di atenei e centri di ricerca, oltre a titolari di neo-imprese, anche senza aver preso parte alla fase precedente (Fase 1).
I premi sono in denaro e servizi
Il 1° classificato si aggiudicherà il premio di 7.500€
Al 2° migliore progetto verrà riconosciuto un premio di 5.000€
Al 3° posto 2.500€
Anche quest'anno non mancheranno i premi e le menzioni speciali offerti dagli sponsor dell'iniziativa, “trasversali” rispetto alle categorie di premiazione:
• Premio Fondazione CRC di 10.000€ offerto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo;
• Premio Valle d'Aosta di 7.500€ offerto dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta;
• Premio Sostenibilità nell'Aerospazio di 7.500€ offerto dal Distretto Aerospaziale Piemonte;
• Premi Social Innovation di 7.500€ complessivi offerti dalla Fondazione Laura & Franco Beltramo ETS;
• Premio Città del Futuro e Sostenibilità, del valore complessivo di 7.500€ offerto dalla Fondazione LINKS;
• Premi Jacobacci & Partners del valore complessivo di 7.000€ offerti dallo studio Jacobacci & Partners.
Ai primi sei progetti sarà inoltre offerta la quota di iscrizione da 1.000€ per partecipare al PNI 2025, la business plan competition tra i progetti di impresa vincitori delle Start Cup regionali, prevista a Ferrara a dicembre 2025.