Progetto FI4INN: conclusa la prima giornata di lavori

Inviato da anna.zampolini il 19/03/2024
Tipologia news
Data pubblicazione
19/03/2024

<<Per la nostra Società e per i professionisti che ci lavorano, è arricchente poter condividere in queste giornate di lavori e networking, le proprie esperienze positive e i casi di successo con tutti i partner europei del progetto e gli stakeholder di grande rilevanza, nell’ottica di attivare collaborazioni e sinergie in un proficuo scambio di conoscenze. Sono quindi grato di poter ospitare a Torino questo evento e gli speaker di grande rilievo, che porteranno un notevole valore aggiunto alle tematiche del progetto>>. Il 19 marzo il nostro Direttore Generale Mario Alparone, ha così avviato i lavori nelle sale del Circolo dei Lettori, del secondo ciclo di incontri finalizzati al confronto e allo scambio di esperienze tra i partner del progetto europeo FI4INN e a cui hanno aderito oltre 50 rappresentanti degli Enti partner, provenienti da 7 paesi europei.

Il progetto, a cui Finpiemonte partecipa in rappresentanza dell'Italia, insieme a TEC4I FVG, è finanziato dal programma Interreg Central Europe e ha come obiettivo principale quello di incoraggiare gli enti finanziari pubblici e privati e i policy-maker ad adottare un nuovo approccio nella progettazione di strumenti finanziari a sostegno dell’innovazione delle PMI e delle start up.

La prima giornata di incontro ha permesso di approfondire il tema degli strumenti combinati, con il contributo di rappresentanti appartenenti al network di Fi-Compass, piattaforma europea gestita dalla Commissione Europea con il supporto tecnico della BEI e delle finanziarie regionali.

Attraverso una breve panoramica sugli strumenti finanziari combinati per lo sviluppo urbano e regionale, coordinati dal Fondo Flag (Fondo bulgaro che gestisce la piattaforma di consulenza e investimento, istituita in Bulgaria con il sostegno della BEI e che  finanzia progetti di investimento comunali), ci si è concentrati sulle lezioni apprese nella precedente programmazione e sulle prospettive della programmazione 2021-2027.

Inoltre Finlombarda ha presentato anche il punto di vista dell’AdG sugli strumenti combinati e il contributo del gruppo di esperti dell'EAPB sui Fondi strutturali e gli strumenti finanziari.

Si è infine parlato di bond, con gli interventi di Elite-Euronext Group e di Cassa Depositi e Prestiti, che hanno portato la loro esperienza nella strutturazione di operazioni di basket bond territoriali.

I lavori proseguiranno il 20 marzo, presso la sede della Fondazione Links, con approfondimenti sull’ecosistema piemontese di supporto alle PMI e alle start up.

Immagini
Iva Petkova
Sala
Direttore

Leggi anche

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza