Come misurare e valorizzare i servizi ecosistemici delle foreste?

Inviato da anna.zampolini il 19/04/2023
Tipologia news
Data pubblicazione
19/04/2023

Come misurare e valorizzare i servizi ecosistemici delle foreste?


La nostra collega Susanna Longo, ospite in questi giorni presso BOKU - Università della Sostenibilità e della Vita di Vienna, insieme agli altri partner tecnici del progetto Forest EcoValue - che intende portare innovazione sui territori e nelle comunità alpine - ha provato ad affrontare questo tema e ad aprire un confronto sull’impostazione metodologica del progetto.

Non è la prima volta che ci troviamo a coordinare progetti di carattere europeo. Partecipiamo infatti a numerose iniziative in qualità di coordinatore, partner diretto o soggetto tecnico demandato dalle Direzioni Regionali di riferimento. I progetti sono per lo più volti a costruire alleanze strategiche internazionali tra regioni a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo in settori specifici, a incrementare il livello di eccellenza dei cluster piemontesi e a favorire partenariati e collaborazioni inter-cluster e ad accrescere il know-how regionale per la sperimentazione di strumenti finanziari innovativi.

Leggi anche

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza