INNOSocialMETRO

Inviato da anna.zampolini il 28/03/2025

innosocialmetro

 

Progetto di comunicazione INNOSocialMETRO

In virtù della collaborazione con Città Metropolitana di Torino nella gestione e implementazione di un programma di azioni a supporto dell’innovazione delle micro e piccole imprese del territorio con impatti socialmente desiderabili, abbiamo attivato una serie di azioni di promozione mirate, dirette sia al target imprese che ai Soggetti Attuatori, finalizzate a migliorare la performance della Misura co-gestita INNOSocialMETRO e allo scambio di informazioni, con l’obiettivo di aumentare e rendere più omogenea possibile la qualità del servizio e migliorare l’impatto finale.

I soggetti attuatori della misura, esperti in servizi consulenziali di accompagnamento all’attività di impresa e di valutazione di impatto di progetti, hanno accompagnato le imprese interessate ad accedere alle agevolazioni di InnoSocialMetro, supportandole attraverso una solida metodologia nel verificare la fattibilità del loro pre-progetto e le positive ricadute attese sulla comunità e/o sul territorio. I soggetti selezionati da apposito Avviso sono stati:

I3P scpa

SocialFare impresa sociale srl

Il nodo formazione consulenza e ricerca scs

2i3T scarl

Vision2050 srl

Associazione Compagnia delle Opere del Piemonte

APE Consulting

Uomo e Ambiente srl

CNA – Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa

Soges spa

NeXt Nuova Economia per Tutti

Redrim sc

Ashoka Italia

NEMO Nuova Economia in Montagna Soc.Coop

Smart Revolution srl

 

La società Imperfect Comunicazione è stata selezionata affinché nei prossimi 24 mesi realizzasse un piano di comunicazione del programma INNOSocialMETRO, tramite realizzazione di contenuti multimediali atti ad essere diffusi attraverso le piattaforme social e la pianificazione e realizzazione di incontri dedicati ai Soggetti attuatori e finalizzati allo scambio di conoscenze e buone pratiche, sia per quanto riguarda il tema dell’innovazione sociale in generale sia per quanto riguarda la metodologia da seguire per la realizzazione dei percorsi di accompagnamento. La prima parte dell’attività ha originato una serie di contenuti multimediali, che hanno cercato di raccontare, tramite interviste ad alcune best practice del progetto, l’ecosistema di innovazione sociale nella provincia torinese.

Il lancio della campagna di comunicazione della Consigliera delegata alle attività produttive della Città Metropolitana di Torino, Sonia Cambursano, che fa il bilancio dei progetti progetti finanziati - che sono stati complessivamente 26. Il successo di questo bando rappresenta una palestra per scrivere il piano per l'economia sociale del territorio metropolitano.

 

 

Ma cosa significa fare innovazione sociale?

I protagonisti della prima edizione di InnosocialMetro lo raccontano dal loro punto di vista: fare impresa attraverso nuove idee capaci di avere una ricaduta positiva sula comunità e sul territorio intercettandone le necessità e di riuscire a coniugare aspetti trasversali - ambientale occupazionale e relazionale - generando impatto sociale.

 

I 26 progetti sostenuti

Per scoprire e conoscere i progetti e le realtà del territorio sostenute dalla Misura InnoscialMetro, puoi guardare il racconto completo disponibile qui.

 

BIKEHUB di Rivalta Torinese con il suo "Bicigrill Parco Sangone", un'infrastruttura innovativa per supportare il cicloturismo con servizi dedicati lungo le arterie ciclabili.

BMIND di Torino introduce un approccio rivoluzionario alla terapia online con intelligenza artificiale e gamification per il benessere mentale.

BOTTEGA DI VALLE a Viù punta su "SERVIZI(o) AL TAVOLO", una caffetteria che promuove la socialità e lo sviluppo locale della comunità metromontana.

CARPECARBON di Torino propone un innovativo impianto pilota per la cattura diretta della CO2 dall'aria.

D.F. di Rivoli investe nell'efficientamento energetico del proprio capannone con pannelli fotovoltaici e pompe di calore.

DALLA STESSA PARTE di Lanzo Torinese lancia un programma di formazione e inserimento lavorativo per persone con autismo.

DRIMLAB di Borgaro Torinese sviluppa "PLAY 4 INCLUSION", un gioco interattivo per favorire l'inclusione sociale tra gli adolescenti.

EDUCAMONDO di Torino presenta "Regeneration V(M)an", un'officina artigiana su ruote che coniuga riparazione e sostenibilità sociale.

EMMEGI di Torino punta su "AI. Artigiani d'Impatto", trasformando un'impresa termoidraulica in società benefit con criteri ESG.

FANCEAT di Torino con "Morsy sempre più digital", una piattaforma per ottimizzare la produzione alimentare e ridurre lo spreco.

HEALTH TECHNOLOGY & PRODUCTS con "4YH – 4 Your Health", un portale per connettere chi necessita di assistenza con servizi qualificati.

HOMES4ALL di Torino con un nuovo approccio data-driven per massimizzare l'impatto sociale della sua missione.

ICCOM propone "Surfing Safe" per combattere la dipendenza da internet e promuovere una navigazione sicura.

LANCILLOTTO porta avanti un progetto di coworking inclusivo in una Casa del Quartiere di Torino.

MAMAZEN di Torino sviluppa un processo ripetibile e standardizzato per la creazione di start-up all'interno di uno Startup Studio.

MOBILITAS incentiva l'uso sostenibile delle e-bike per gli spostamenti casa-lavoro.

NUVOLI ASCENSORI lavora alla digitalizzazione dei propri processi per una maggiore sostenibilità ambientale.

ODS crea "Video Village", uno spazio di lavoro per giovani professionisti dell'audiovisivo.

PANACEA SOCIAL FARM di Torino si distingue per la produzione di pane da ingredienti recuperati, evitando sprechi e generando impatti positivi sulla comunità.

PONGO avvia "Aurora HUB", un incubatore per progettualità culturali rivolte ai giovani del quartiere Aurora di Torino.

R.B. DI BOLLERO ROBERTO S.R.L. di Favria punta sulla sostituzione della copertura in amianto del capannone industriale con uno nuovo e certificato.

REDMORINGA sviluppa un integratore alimentare per neo-mamme.

S2 propone "Deeva", un servizio di beauty a domicilio accessibile a tutti.

SPORT4GOOD punta sulla rigenerazione del Motovelodromo Fausto Coppi con iniziative per l'inclusione sociale e la sostenibilità ambientale.

TORINO EDUCATION SRL di Torino affronta la sfida dell'introduzione dell'IA nella scuola, con l'obiettivo di fornire strumenti generativi e flessibili a supporto dell'educazione

VASTE combina tecnologia e innovazione sociale per migliorare il benessere lavorativo e ambientale.

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza