PR FESR 2021-2027 Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese

Submitted by anna.zampolini on 24/03/2023
Scarica la sintesi della misura
Aperto
Codice fondo 762-763 - Anno 2023 - In vigore dal al
Sospeso dal al
PR FESR 2021-2027 Priorità I. RSI, competitività e transizione digitale - Obiettivi specifici RSO1.2. Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione e RSO1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi - Azione I.1ii.2 “Promuovere la transizione digitale del sistema imprenditoriale” e Azione I.1iii.1 "Supporto alla competitività e alla transizione sostenibile del sistema produttivo regionale" - Misura "Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese"
Contenuto

pr fesr

Sintesi bando

Data chiusura:
Data comitato: 18/03/2024

Contenuto

Sostenere programmi organici di investimento attuati da PMI, piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione, finalizzati a innovare il processo produttivo al fine di:
- realizzare prodotti maggiormente sostenibili;
- rendere il processo produttivo più efficiente, anche dal punto di vista energetico, ambientale, dell’utilizzo delle risorse ed in termini di sicurezza.

Beneficiari
Contenuto

PMI e piccole imprese a media capitalizzazione e le imprese a media capitalizzazione.


Investimenti
Contenuto

Relativamente alla linea a) saranno ammissibili gli investimenti in infrastrutture digitali e cybersecurity, progetti per l’adozione di sistemi integrati a supporto della crescita e la resilienza, per sviluppare il commercio elettronico, l'e-business e i processi aziendali in rete, per l’introduzione di tecnologie emergenti a supporto della competitività aziendale, nonché per aumentare la protezione ambientale.


Relativamente alla linea b) saranno ammissibili gli interventi volti a migliorare la competitività e la sostenibilità dell’azienda, l’accompagnamento dei processi innovativi, la diversificazione produttiva e la riorganizzazione aziendale, con particolare riferimento ai progetti coerenti con i paradigmi dell’economia verde e dell’economia circolare.


Per entrambe le linee di intervento, l’importo minimo dei progetti non potrà essere inferiore ad € 50.000 per le piccole imprese, € 100.000 per le medie imprese, € 250.000 per le piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione, e comunque non superiore ad € 3.000.000


Sintesi incentivo
Finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto

Incentivo
Contenuto

L’agevolazione può coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento ed è costituita come segue: 

  • finanziamento agevolato: 70% a tasso zero da erogarsi con fondi pubblici, 30% da erogarsi a tasso banca

Il tasso applicabile sulla quota bancaria: Euribor (variabile) o Eurirs di periodo (fisso), come da standard operativi in uso dalla Banca, maggiorato di uno spread in funzione delle valutazioni di merito creditizio.

Modalità di erogazione: in un’unica soluzione, tramite la banca convenzionata scelta dal beneficiario, a seguito di espressa autorizzazione all’erogazione da parte di Finpiemonte.

  • SOLO PER LE PMI: contributo a fondo perduto, erogato da Finpiemonte a fronte della completa conclusione del progetto, dell’esito positivo dei controlli sulla rendicontazione e in proporzione alla spesa rendicontata e ritenuta ammissibile (quantificato sulla base dell’ESL disponibile, al netto dell’ESL del finanziamento e nei limiti riportati da Bando al par. 2.12.4.

Istruzioni e presentazione della domanda

Contenuto

Le domande si presentano su piattaforma telematica https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande

Linea A) Digitalizzazione delle imprese: fino alle ore 12.00 del 31 luglio 2025. Lo sportello potrà essere sospeso anticipatamente rispetto alla data di chiusura prevista, in caso si esaurimento o quasi esaurimento delle risorse disponibili sulle singole Linee di intervento.

Linea B) Efficientamento produttivo delle imprese: sportello chiuso anticipatamente alle ore 12:00 del 17 settembre 2024 con Determinazione Dirigenziale n. 331 del 2 settembre 2024

Allegati obbligatori previsti dal Bando:

  • Preventivi attestati il 70% del valore dell'investimento
  • Lettera di avvenuta delibera, redatta da una delle banche convenzionate con Finpiemonte
  • Copia della delega, nel caso la domanda sia firmata digitalmente da un soggetto interno all'azienda, delegato dal legale rappresentante
  • Documentazione attestante la premialità del dichiarante, se prevista
  • Allegato 7 - Schema di relazione tecnico-economica

Eventuale supporto informatico durante il caricamento telematico della domanda su piattaforma FinDom, potrà essere richiesto ai seguenti riferimenti di CSI Piemonte:

Intermediari cofinanziatori

Banca d'Alba credito cooperativo s.c.

  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    Banca d'Alba credito cooperativo s.c.

Banca Sella

  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    Banca Sella

Banco Azzoaglio

  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    Banco Azzoaglio

Banca Alpi Marittime - Credito cooperativo di Carrù

  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    Banca Alpi Marittime - Credito cooperativo di Carrù

Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano S.p.A

  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano S.p.A
  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    Bene Banca Benevagienna (ccb)
  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    Cassa rurale e artigiana di Boves (ccb)
  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    BCC Caraglio, Cuneese e Riviera dei fiori (ccb)
  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    BCC Cherasco (ccb)
  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    Banca Territori del Monviso - Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant'Albano Stura Società cooperativa
  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    BCC Pianfei e Rocca de' Baldi (ccb)
  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    Banca di Credito Cooperativo Valdostana (ccb)

Credit Agricole Italia SpA

  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    Credit Agricole Italia SpA

BPER Banca

  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    BPER Banca

Cassa di Risparmio di Savigliano

  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    Cassa di Risparmio di Savigliano

Cassa di Risparmio di Asti

  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    Cassa di Risparmio di Asti

Cassa di Risparmio di Fossano

  • Condizioni applicate su: https://www.finpiemonte.it/intermediari-cofinanziatori
    Cassa di Risparmio di Fossano

Bnp Paribas

  • Banca Nazionale del Lavoro

Intesa Sanpaolo

  • Intesa Sanpaolo

FAQ

1 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL BANDO E COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

1.1 E’ possibile presentare domanda su entrambe le Linee a) Digitalizzazione nelle imprese e b) Efficientamento produttivo delle imprese?   

1.2 E’ possibile presentare una seconda domanda di agevolazione a valere sulla medesima Linea, previa conclusione del progetto e valutazione positiva della rendicontazione della domanda precedente? 

1.3 Il modulo di domanda può essere firmato solo dal legale rappresentante?

1.4 Dove è possibile trovare l’elenco degli intermediari convenzionati?  

1.5 Se allego alla domanda una delibera di una banca che non è ancora “convenzionata” con Finpiemonte, l’istanza viene respinta?

2 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL BANDO

2.1 Un’associazione di promozione sociale può presentare domanda?

2.2 Un’impresa puramente commerciale può presentare domanda di agevolazione?

2.3 Un  R.T.I. può fare domanda?

2.4 Le MICRO Imprese possono partecipare al Bando?

2.5 Le grandi imprese possono partecipare?

2.6 Un’impresa in possesso di un bilancio chiuso e approvato, ma senza un processo produttivo attivo, può rientrare tra i beneficiari del bando?

2.7 Un'impresa avente sede legale non in Piemonte, ma sito produttivo in Piemonte può accedere al bando per un intervento da realizzare nel sito in Piemonte?

2.8 Un’impresa interessata a realizzare interventi in più sedi/unità locali in Piemonte quante domande può presentare?

2.9 Al paragrafo 2.7 - Condizioni specifiche di ammissibilità del bando si legge che gli interventi proposti devono soddisfare, tra gli altri, il seguente requisito: “al momento della presentazione della domanda non devono essere obbligatori per il soggetto richiedente (ad esempio, prescrizioni derivanti da leggi in materia di sicurezza sul lavoro, ecc.) e non devono riguardare interventi necessari a conformarsi a norme dell’Unione già adottate, ai sensi della normativa vigente all’atto della presentazione della domanda, salvo quanto previsto al par. 2.2 per i progetti delle sublinee green”. Come si deve interpretare?

2.10 Le esclusioni previste dall’Allegato 4 del Bando riguardano solo l’ambito dell’investimento oppure proprio l’attività svolta dal soggetto richiedente? 

3 INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI  - DNSH - IMMUNIZZAZIONE – IMPORTO DELLE AGEVOLAZIONI

3.1 L’acquisto di beni usati è ammesso? 

3.2 Sono ammissibili i costi interni di progettazione e sviluppo (es. ore di personale, etc.) 

3.3 Tra le spese ammissibili è compreso "l'acquisto di pannelli fotovoltaici accessori al progetto di investimento principale e nel limite massimo del 20% delle spese ammissibili". L’impianto fotovoltaico è ammesso con la limitazione che il costo dei pannelli può essere massimo il 20% delle spese ammissibili oppure l'impianto fotovoltaico deve configurarsi come "accessorio al progetto"?

3.4 Come si fa nella pratica ad ottemperare al requisito DNSH e immunizzazione dagli effetti del clima?  

3.5 Successivamente alla approvazione della domanda di agevolazione, nel caso in cui venga sostituita l’impresa per la realizzazione dell'opera rispetto a quella che ha presentato il preventivo, le spese sono comunque ammissibili? 

3.6 Esiste una soglia minima per il contributo?

3.7 È prevista l’installazione di colonnine elettriche?  

3.8 Un progetto d'investimento di 18 mesi atto ad ottenere, attraverso una roadmap, una serie di certificazioni in ambito ESG per arrivare a raggiungere un Bilancio di sostenibilità risulta ammissibile?

3.9 Nel caso di sforamento del massimale ESL, si ricalcola l’ESL del finanziamento o del contributo? 

3.10 I beni possono essere nuovi di fabbrica o ricondizionati. Come si può attestare il fatto che un bene sia ricondizionato e non usato? È necessaria una perizia? 

3.11 Sono ammissibili i costi sostenuti per l’analisi competitiva dei prodotti?
 

3.12 Al fine di ottemperare al requisito DNSH secondo quanto previsto dal par. 2.4 punto 1 del Bando, nel caso di acquisto di beni strumentali/servizi di cloud computing alimentati per l’80% da fonti rinnovabili è necessario che l’energia sia autoprodotta (ad esempio con impianto fotovoltaico di proprietà)?
 

3.13 Sono ammissibili spese per acquisti di licenze sotto forma di canoni?

4 CUMULO

4.1 Risulta possibile cumulare l’aiuto sulle stesse spese?

4.2 Cosa si intende per principio di non sovrafinanziamento?

4.3 Risulta possibile cumulare l’aiuto con la garanzia di MedioCredito Centrale?

Responsabili

Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia

Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi

Ulteriori informazioni



Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza