Bando investimenti Sistema neve Regione Piemonte 2024-2030

Submitted by anna.zampolini on 29/01/2025
Scarica la sintesi della misura
In lavorazione
Codice fondo - Anno 2025
FSC 21/27 Sviluppo, valorizzazione e riqualificazione degli sport montani - Bando investimenti Sistema neve Regione Piemonte 2024-2030
Contenuto

FSC

Sintesi bando

Contenuto

Contributi agli enti locali piemontesi volti a sostenere investimenti per lo sviluppo, la valorizzazione e la riqualificazione degli sport montani

Beneficiari
Contenuto

a. le Province e la Città Metropolitana di Torino; 
b. i Comuni; 
c. le Unioni di Comuni; 
d. le forme associative fra gli enti di cui sopra

il cui territorio ricada nei seguenti ambiti territoriali:

  • Stazioni sciistiche ubicate nel territorio della Provincia di Cuneo;
  • Stazioni Sciistiche ubicate nel territorio della Città Metropolitana di Torino;
  • Stazioni sciistiche ubicate nel territorio di altre province piemontesi (Vercelli, Biella, Verbania, Alessandria).

Investimenti
Contenuto

a. la sostituzione, la nuova realizzazione, il miglioramento qualitativo, ambientale ed energetico o il potenziamento delle piste da sci e degli impianti di innevamento programmato, anche per il tramite di attrezzature di snowfactoring, delle pertinenze e delle opere accessorie, inclusi vasche o bacini di approvvigionamento idrico necessari al funzionamento degli impianti di innevamento e tutte le opere accessorie (stazioni di pompaggio, acquisto di tubazioni, cannoni per l’innevamento, attrezzature complementari, ecc.), incluso l’acquisto di impianti già esistenti, di proprietà pubblica o privata;


b. la sostituzione, la nuova realizzazione, il miglioramento qualitativo paesaggistico, ambientale ed energetico o il potenziamento degli impianti di risalita per la pratica degli sport invernali, l'acquisto, ammodernamento ed aggiornamento dei sistemi di controllo accessi, sia per il software, sia per l'hardware, delle pertinenze e delle opere accessorie, incluso l’acquisto di impianti già esistenti, di proprietà pubblica o privata, e la realizzazione di aree di sosta a servizio e di stretta pertinenza degli impianti di risalita, nel limite massimo del 25% del costo complessivo dell'investimento;


c. le revisioni generali, le ispezioni speciali, i proseguimenti di vita tecnica e la sostituzione e/o scorrimento delle funi degli impianti di risalita esistenti; sono escluse le revisioni quinquennali;


d. la dismissione degli impianti di risalita non più utilizzati;


e. l’acquisto di mezzi battipista, anche usati;


f. gli investimenti inerenti il potenziamento e rivitalizzazione del turismo montano sia invernale che estivo, purché non riconducibili alla gestione ordinaria e coerenti con le finalità della legge regionale 2/2009; rientrano in tale categoria, a titolo esemplificativo, gli snow park, i percorsi di fun bob estivo, gli interventi atti a valorizzare gli impianti di risalita nelle stagioni non invernali per la pratica di altri sport (es. bicicletta, downhill, parchi gioco), ecc.

Sono ammessi a contributo anche interventi parziali (lotto funzionale) di un progetto complesso, a condizione che l’intervento realizzato sia funzionalmente autonomo ed efficiente, indipendentemente dalla realizzazione delle altre parti del progetto generale.
 


Sintesi incentivo
Contributo a fondo perduto

Incentivo
Contenuto

Contributi in conto capitale, erogati sulla base dell’ordine delle graduatorie di merito che saranno approvate con determinazione dirigenziale, nel rispetto delle modalità, dei criteri e parametri di valutazione di cui al paragrafo 8 del Bando.

I contributi saranno quantificati applicando le percentuali massime rispetto alla spesa ammissibile indicate al paragrafo 5.5 del Bando, suddivise in base alla tipologia di stazione/i sciistica/che ubicata/e nel territorio dell’ente locale richiedente.

Istruzioni e presentazione della domanda

Contenuto

Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente per via telematica su piattaforma https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-piemonte-finanziamenti-domande tramite certificato digitale di autenticazione o credenziali SPID o CIE o altre credenziali, nonché di certificato di firma digitale del legale rappresentante del soggetto richiedente.

Responsabili

Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia

Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza