Sostituzione di generatori a biomassa legnosa di potenza inferiore a 35 kWt - Versione aggiornata dicembre 2022

Submitted by anna.zampolini on 29/11/2022
Scarica la sintesi della misura
Aperto
Codice fondo 383 - Anno 2022 - In vigore dal al
Sospeso dal al
Bando per il cofinanziamento ai privati per la sostituzione di generatori a biomassa legnosa di potenza inferiore a 35 kWt - Versione aggiornata dicembre 2022
Contenuto

Prorogato al 1 settembre 2025, alle ore 12.00, il termine per la presentazione delle domande, salvo esaurimento delle risorse in data antecedente.

Sintesi bando

Data chiusura:

Contenuto

Concessione di un contributo per la rottamazione e sostituzione di generatori alimentati a biomassa legnosa.

Beneficiari
Contenuto

Il bando è rivolto a persone fisiche che, alla data di presentazione della domanda:
a)    sono titolari di diritto di proprietà dell’unità immobiliare residenziale dove viene realizzato l’intervento; 
oppure
b)    abbiano la disponibilità dell’unità immobiliare residenziale dove viene realizzato l’intervento, in quanto titolari di altro diritto reale o di diritto personale di godimento. In tal caso, il beneficiario deve essere in possesso di espressa autorizzazione  del proprietario a realizzare l’intervento.
 


Investimenti
Contenuto

Sono ammissibili al contributo gli interventi per i quali è già stato ottenuto l’incentivo nell’ambito della linea 2B del “Conto Termico”, che prevedono la rottamazione di un generatore di calore a biomassa legnosa e contestuale installazione di un generatore di calore di nuova fabbricazione alimentato a biomassa legnosa appartenente a una delle tipologie sotto elencate: 
a.    stufe e termocamini;
b.    caldaie. 

aventi potenza nominale inferiore a 35 kWt, caratterizzati da basse emissioni ed alta efficienza, adibiti al riscaldamento domestico.

 


Sintesi incentivo
Contributo a fondo perduto

Incentivo
Contenuto

Contributo a fondo perduto in aggiunta al finanziamento conseguito con il “Conto termico”: stufe e termocamini 1.500 euro; caldaie 3.000 euro

Istruzioni e presentazione della domanda

Contenuto

La domanda telematica si presenta su piattaforma:  https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-piemonte-finanziamenti-domande fino alle ore 12 del 1 settembre 2025, salvo esaurimento delle risorse disponibili.

Alla piattaforma si accede tramite certificato di identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica o certificato digitale intestati alla persona fisica che intende richiedere l’agevolazione, o in alternativa di un soggetto delegato dotato di uno dei suddetti dispositivi. In tal caso la domanda risulta comunque intestata al beneficiario, anche se l’effettivo caricamento viene effettuato dal soggetto delegato.

La domanda dovrà contenere obbligatoriamente un indirizzo PEC valido, anche non direttamente riferito al beneficiario, l'indicazione di un IBAN italiano, unitamente a tutta la documentazione obbligatoria:


Documenti da allegare obbligatoriamente alla domanda, previsti dal Bando


a) copia della scheda-contratto sottoscritta, a partire dal 29 dicembre 2020, dal beneficiario con il GSE per l’erogazione dell’incentivo per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni, afferenti alla linea 2B del Conto Termico

ATTENZIONE: per le domande presentate al Conto Termico dal 21 ottobre 2024 in poi il GSE ha cambiato modalità e non rilascia più la “Scheda Contratto”. Pertanto, per poter presentare domanda a valere sulla misura regionale, in sostituzione della “Scheda Contratto” è necessario allegare:

  • copia della richiesta di concessione degli incentivi Conto Termico;
  • copia dalla lettera di accoglimento degli incentivi Conto Termico.

 

b) copia della Certificazione ambientale ai sensi del DM 186/2017, rilasciata da organismo notificato, del generatore alimentato a biomassa di nuova fabbricazione comprovante una classificazione pari a 5 stelle; 

c) copia del libretto di impianto, scaricato dal Catasto Impianti Termici della Regione Piemonte, intestato al beneficiario, da cui si evinca la situazione ante e post intervento. Un fac-simile è disponibile qui

d) copia del Rapporto di controllo di Efficienza Energetica (anche noto come REE) prodotto dall’installatore. Anche il REE, così come il libretto, deve essere scaricato dal  Catasto Impianti Termici della Regione Piemonte. Un fac-simile è disponibile qui


e) documentazione fotografica  attestante l’intervento, raccolta in documento elettronico in formato PDF con un numero minimo di 8 foto riportanti:  
-    le targhe dei generatori sostituiti  e di quelli installati;
-    i generatori sostituiti e installati;
-    la centrale termica, o il locale di installazione, ante-operam (presente il generatore sostituito) e post-operam (presente il generatore installato);  
-    le valvole termostatiche o il sistema di regolazione modulante della portata;
-    vista d’insieme del sistema di accumulo termico installato, in conformità a quanto riportato nell’allegato II del decreto interministeriale 16 febbraio 2016, dove previsto;


f) SOLO nel caso in cui la domanda venga presentata da un soggetto delegato: copia della delega alla presentazione della domanda, firmata con firma autografa dal beneficiario e copia del documento d’identità del beneficiario

Edizioni e versioni

Sostituzione generatori alimentati a biomassa legnosa

Rendicontazione

Contenuto

Modalità di consultazione e rendicontazione dei progetti.

La nuova procedura, totalmente telematica, sarà disponibile nella pagina: https://www.finpiemonte.it/rendicontazione-bandi-regionali

Si ricorda che per tutte le domande presentate a partire dal 22 aprile 2023, nelle fatture emesse dal 01/06/2023 è obbligatorio inserire il codice CUP o, in attesa di esso, il codice fondo-domanda.

FAQ

1. Che cosa si intende per “impianto termico”?

2. La stufa, il termocamino e la caldaia sono un impianto termico?

3. Se ho un impianto pre-esistente di potenza maggiore o uguale a 35 kWt mentre quello nuovo è di potenza inferiore ai 35 kWt posso fare domanda?
 

4. Ho una stufa/termocamino e vorrei installare una caldaia. Posso fare domanda sul bando regionale?
 

5. Nella mia abitazione ho un impianto con il generatore da rottamare non censito sul Catasto Impianti Termici della Regione Piemonte (CIT). Posso fare domanda?
 

6. Come posso scaricare il libretto d’impianto dal CIT ?
 

7. Posso fare domanda per il contributo regionale senza aver ottenuto la concessione dell’agevolazione sulla Linea 2.B del Conto Termico?
 

8. Ho un impianto non alimentato a biomassa (metano, GPL, gasolio etc) e vorrei sostituirlo con uno a legna o pellet. Tale intervento rientra tra quelli ammessi ad agevolazione regionale?
 

9. Nel caso di impianti a bricchette oppure a cippato che cosa devo selezionare nel modulo di domanda (sia nel caso di impianto esistente che di impianto nuovo)? 
 

10. Posso fare domanda per la sostituzione di un impianto alimentato a biomassa se sono locatario dell’unità immobiliare?
 

11. Posso fare domanda per la sostituzione di un impianto alimentato a biomassa per la “seconda casa” di cui sono proprietario?
 

12. Quali sono le spese ammesse sul presente bando?

13. Il contributo regionale è cumulabile solo con Conto Termico? 
 

14. Non ho uno SPID, una carta d’identità elettronica o un certificato digitale. Posso far presentare domanda ad un parente/conoscente?
 

15. Non ho una PEC. Posso indicare quella di un parente/conoscente?
 

16. Posso fare domanda per il bando regionale se ho “rottamato” un generatore misto legna/gasolio?
 

17. Sul Catasto Impianti Termici (CIT) della Regione Piemonte è possibile caricare un gruppo termico anche se è già stato dismesso?
 

18. Voglio “rottamare” un camino aperto e sostituirlo con un nuovo generatore a biomassa. Il camino aperto deve essere accatastato sul Catasto Impianti Termici (CIT) della Regione Piemonte? 
 

19. Che cosa si intende per Responsabile dell’Impianto?
 

Responsabili

Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia

Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi

Ulteriori informazioni



Aggiornamento risorse al 20 gennaio 2025

 

Tipologia Dotazione plafond (euro) Impegno teorico plafond (euro) Impegno teorico (%)

Contributo

8.961.000

6.566.224,58

73%

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza