Contenuto
Sintesi bando
La misura intende supportare le fasi di prima crescita delle startup innovative ad alto contenuto di conoscenza che intendano sviluppare il proprio progetto imprenditoriale sul territorio piemontese, contribuendo allo sviluppo di un sistema economico innovativo e competitivo e incentivare l’avvicinamento da parte delle startup di investitori esterni e il reperimento di risorse da parte degli stessi.
Startup innovative:
- iscritte al registro imprese di una Camera di Commercio italiana (o ad un registro equivalente dello Stato di provenienza) da non più di 4 anni e 9 mesi alla data di presentazione della domanda;
- iscritte alla Sezione Speciale dedicata del Registro delle imprese da non più di 30 mesi alla data del 21/12/2023 (ossia iscritte alla suddetta Sezione Speciale in data successiva al 21/06/2021).
Le imprese devono essere classificabili come micro o piccola impresa (il calcolo della dimensione d’impresa verrà effettuato includendo nelle verifiche gli eventuali conferimenti in forma di aumento di capitale da parte di investitori esterni).
Possono ottenere le agevolazioni le start up innovative (anche localizzate fuori Piemonte al momento della presentazione della domanda) che abbiano l’unità locale di realizzazione del business plan già attiva in Piemonte oppure che si impegnino ad attivarla entro la prima dichiarazione di spesa.
La misura supporta business plan relativi a progetti imprenditoriali frutto del lavoro originale del team, successivi alla fase di esplorazione iniziale e costituzione, in grado di evidenziare chiaramente gli elementi di innovatività e vantaggio competitivo, coerenti con la S3 regionalecon un piano di attività e di spesa compreso tra 100.000 e 300.000 euro, della durata massima di 18 mesi e realizzati in una sede operativa localizzata in Piemonte.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, a copertura dei costi ammissibili, in un range ricompreso tra il 50% e il 70%, così come dettagliato al paragrafo 2.8 (“Regime e intensità di aiuto”) del Bando.
In particolare:
a) in assenza di condizioni che diano diritto alla maggiorazione o alla premialità, l’intensità massima di aiuto riconoscibile è pari al 50%;
b) in presenza di solo una delle condizioni che danno diritto alla maggiorazione o alla premialità, l’intensità massima di aiuto riconoscibile è pari al 60%;
c) in presenza di entrambe le condizioni che danno diritto alla maggiorazione e alla premialità, l’intensità massima di aiuto riconoscibile è pari al 70%.
Istruzioni e presentazione della domanda
ATTENZIONE!
Alla luce dell'alto numero di istanze pervenute, lo sportello per la presentazione delle domande a valere sulla Misura "Sostegno alla prima crescita delle start up innovative" viene sospeso a partire dalle ore 12.00 di venerdì 11 ottobre 2024, come previsto al punto 3.1 del relativo bando.
La startup proponente può presentare una sola domanda di agevolazione sul presente bando (fatto salvo il caso di decadimento domanda precedentemente presentata). Non può inoltre presentare domanda sul presente bando la startup che abbia ottenuto la concessione dell’agevolazione o abbia in corso l’istruttoria relativa alla domanda presentata sul bando “Consolidamento patrimoniale e crescita delle start up innovative”, fatto salvo il caso di conclusione dell’iter amministrativo di tale istanza a seguito di rinuncia da parte della start up oppure di rigetto da parte di Finpiemonte.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9:00 del giorno 10 ottobre 2024 e fino alle ore 12:00 del giorno 11 ottobre 2024, tramite accesso alla procedura informatizzata, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande
Il documento contenente il testo della domanda, generato dal sistema informatico a conclusione della compilazione, dovrà essere firmato digitalmente, con un sistema idoneo, da parte del legale rappresentante o del soggetto interno all’azienda da esso delegato e dovrà essere caricato telematicamente insieme ai relativi allegati sul sistema informatico di presentazione delle domande, indicati al paragrafo 3.1 del Bando.
Lo sportello potrà essere sospeso anticipatamente rispetto alla data di chiusura prevista, nel caso in cui la dotazione finanziaria risulti esaurita o in fase di esaurimento.
Normativa
FAQ
1 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL BANDO E COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
1.0 Esistono dei limiti (minimi o massimi) di caratteri da considerare per la compilazione dei documenti e format previsti dal bando?
1.1 Con riguardo all'Allegato 7 - RISPETTO DEL PRINCIPIO DNSH (DO NOT SIGNIFICANT HARM), a fronte di un piano di spese che prevede l’acquisto di “macchinari e attrezzature o di componenti funzionali allo svolgimento dell’attività, nuovi di fabbrica o ricondizionati (vi incluso l’acquisto di hardware)” risulta possibile assolvere il rispetto del principio DNSH indicando la modalità “alimentazione per l’80% da fonti rinnovabili”, sebbene non espressamente citata nel Bando?
1.2 Come può un’impresa estera assolvere all’obbligo di apposizione di una firma digitale conforme alla vigente normativa italiana?
2 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL BANDO
2.1 Soggetti che alla data del 21/12/2023 detengano una quota di partecipazione nella startup UGUALE al 20% possono configurarsi come investitori esterni ai sensi del bando.
2.2 Gli investitori esterni devono obbligatoriamente entrare nel capitale della start up?
2.3 Fino a quando deve essere obbligatoriamente mantenuto lo status di start up innovativa? La start up può perdere lo status di start up innovativa nel corso di realizzazione del business plan?
2.4 Possono presentare domanda le start up non ancora in possesso di un bilancio approvato e depositato?
Sì.
2.4 Possono presentare domanda le start up non ancora in possesso di un bilancio approvato e depositato?
2.5 In che modo è possibile soddisfare il requisito di coerenza con la S3 (Strategia di Specializzazione Intelligente) regionale? L’impresa deve necessariamente possedere un codice ATECO attinente agli SPI (Sistemi Prioritari dell’innovazione) della S3 regionale?
2.6 Un'impresa avente sede legale non in Piemonte e che abbia già aperto un’unità locale in Piemonte ha diritto alla premialità, qualora l’unità locale in Piemonte non risulti ancora operativa alla data di presentazione della domanda?
3 INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI - DNSH - IMMUNIZZAZIONE – IMPORTO DELLE AGEVOLAZIONI
3.1 Da quando decorrono i 18 mesi di durata massima del progetto?
3.2 In riferimento alla voce di spesa c. di cui al par. 2.6 del bando (spese per acquisto di macchinari e attrezzature o per forniture di componenti funzionali allo svolgimento dell’attività) il contributo pubblico viene riconosciuto in corrispondenza delle quote di ammortamento relative alla durata del progetto?
3.3 Come viene calcolato il contributo pubblico riconoscibile in corrispondenza di licenze software?
3.4 In riferimento alla voce di spesa a. di cui al par. 2.6 del bando (spese per il personale) il contributo pubblico viene riconosciuto in corrispondenza di costi unitari standard predeterminati (i.e €35,49)?
3.5 Gli apporti in natura dei soci e amministratori rientrano tra le voci di spesa ammissibili?
Responsabili
Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia
Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi