Istruzioni e presentazione della domanda
Le domande devono essere inviate via Internet, a partire dalle ore 9 dell'11/10/2022 e fino alle ore 12 del 28/10/2022, compilando il modulo telematico disponibile sul sito: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-cultura-turismo-sport-finanziamenti-domande
L’istanza dovrà contenere a pena di inammissibilità i seguenti dati:
- gli estremi del contratto/convenzione di appalto, concessione, locazione o altro titolo che attesti la titolarità della gestione dell’impianto (qualora non proprietari dell’impianto sportivo natatorio);
- le dimensioni e superfici delle vasche coperte;
- i dati riferiti alle spese energetiche (elettriche e termiche), a carico (totalmente o parzialmente) o non a carico del gestore;
- gli estremi dell’affiliazione a una F.S. o D.S.A. e/o EPS riconosciuti dal CONI e/o dal CIP (solo per le ASD e SSD).
FAQ
1. Chi può presentare domanda
Il Titolare della gestione dell’impianto sportivo natatorio coperto, avente i requisiti di ammissibilità previsti nell’A alla DGR 40-5392/2022
2. Periodo temporale aventi diritto
Essere titolare della gestione dell’impianto sportivo natatorio coperto nel periodo dal 31 gennaio 2020 al 31 marzo 2022) e fino al momento della presentazione della domanda, operativi ed in funzione al momento della presentazione della domanda.
3. Come si presenta una domanda
Le domande possono essere presentate dalle ore 9,00 del 11 ottobre 2022 e fino alle ore 12,00 del 28 ottobre 2022, tramite il portale Sistema Piemonte - FINDOM accedendo tramite Certificato di Autenticazione o SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale del legale rappresentante o suo delegato.
4. Si possono presentare più domande
SI, una domanda per ogni Impianto (struttura) sportivo natatorio coperto
5. Sede legale fuori Regione Piemonte ed unità operativa in Regione è possibile presentare domanda
SI, il Ristoro è riservato ai titolari di Impianti (strutture) aventi sedi Operative in Piemonte.
6. Quali caratteristiche deve avere l’Impianto Sportivo
Impianto sportivo destinato al nuoto e altre discipline sportive acquatiche (esempio pallanuoto, tuffi, nuoto sincronizzato) avente almeno una vasca coperta e/o semicoperta di dimensione almeno pari a 200 metri quadrati. Non sono ammissibili le piscine destinate ad attività legate al benessere, a utilizzo terapeutico, termale o sanitario.
7. Come viene calcolato l’Incentivo
Sulla base del punteggio avuto in domanda, per un importo massimo pari al disavanzo di gestione dichiarato per gli anni 2020/2021
Responsabili
Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia
Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi