Dal 31 marzo 2022
tre nuove startup torinesi vanno ad arricchire
il
Registro regionale imprese innovative, spinoff della ricerca pubblica.
Si tratta di
Algor Lab, che ha realizzato un'app che ti permette di creare, personalizzare e condividere facilmente le tue mappe concettuali;
H-Cube, che opera nel settore degli
smart clothes progettando, producendo e commercializzando capi d’abbigliamento sportivo ad alto contenuto tecnologico;
Good.to.it, che ha sviluppato un algoritmo che combina e consegna i pasti in base all'obiettivo personale da raggiungere, calcolato sui macronutrienti e il fabbisogno calorico.
Chi può iscriversi al Registro?
Società di capitali, società a responsabilità limitata semplificata e società cooperative con i seguenti requisiti:
- nate dai servizi offerti dagli incubatori universitari pubblici, nell'ambito dei seguenti Progetti di Sovvenzione Globale:
POR FSE 2007/2013, Ob. 2. Asse I Adattabilità, Ob. Specifico C), Attività 10
POR FSE 2014-2020 - Asse 1 “Occupazione”, Priorità 8i, Ob. Specifico 1 Azione 2
- costituite dal 28/08/2009;
- che possiedono un business plan validato tramite i progetti di Sovvenzione Globale sopra indicati;
- hanno sede legale in Piemonte;
- hanno almeno una unità operativa in Piemonte;
- attive con codice Ateco 2007 prevalente ammissibile ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 De minimis;
- iscritte al Registro Imprese della CCIAA competente, nella sezione speciale startup innovative o PMI innovative.
Come ci si iscrive?
Le domande si presentano inviando a Finpiemonte il
Modulo di iscrizione con allegato un valido documento di identità del legale rappresentante, tramite
PEC all'indirizzo:
finanziamenti.finpiemonte@legalmail.it con apposizione delle firma digitale del legale rappresentante.
Le domande sono soggette a imposta di bollo (€ 16).
Incentivi riservati alle imprese iscritte