Prosegue la fase di accompagnamento dei 10 progetti selezionati nell’ambito del progetto pilota di
Interreg DelFin. Il
22 marzo 2021 si è svolto l’incontro tecnico, a porte chiuse e in modalità online “Il sostegno finanziario: dalla teoria alla pratica”, volto ad offrire ai partecipanti uno sguardo d’insieme degli attori che offrono supporto finanziario ai progetti di imprese in ambito sociale.
Sono intervenuti a questo proposito:
- Fabrizio Gramaglia, responsabile Agevolazioni e Strumenti Finanziari di Finpiemonte SpA;
- Aldo Lombardo, Segretario commissione regionale del Piemonte di ABI-Associazione Bancaria Italiana;
- Carola Carazzone, Segretario Generale Assifero - Associazione Italiana delle Fondazioni ed Enti della filantropia Istituzionale e Presidente DEFNE-Donors and Foundations Networks in Europe;
Presentazione
- Enea Cesana, Associazione delle Fondazioni di origine bancaria piemontesi;
- Carlo Salot, referente sviluppo locale di NEMO, Nuova Economia in MOntagna;
Presentazione
- Andrea Marino, referente SNAI Strategia Nazionale Aree Interne Valli Maira, Grana e Valle Bormida.
Molti i preziosi spunti di riflessione generati dagli interventi degli ospiti, che hanno tenuto vivo l'interesse e la partecipazione. Il
prossimo appuntamento, online e aperto al pubblico, si terrà il
15 aprile 2021 e rappresenterà il momento conclusivo del percorso di accompagnamento. Offrirà ai progetti selezionati l’occasione per presentarsi pubblicamente agli stakeholder di riferimento (attori, locali e non, potenzialmente interessati a esserne sostenitori/partner/investitori) e per riflettere sulle prossime sfide.
DISCLAIMER: Questa iniziativa e il programma pilota qui proposto sono promosse nell’ambito del progetto Delfin - Development of Financial Ecosystems for the Promotion of Social Entrepreneurship in Rural Regions, co-finanziato dal programma Interreg Central Europe e finalizzato a sostenere azioni di sviluppo e consolidamento di un ecosistema finanziario a sostegno delle imprese sociali nelle aree rurali. Le autorità centrali del Programma Interreg non sono responsabili dell'uso che può essere fatto delle informazioni contenute.