Sostegno alla internazionalizzazione delle imprese del territorio attraverso Progetti Integrati di Filiera (PIF) - Annualità 2023-2025

Submitted by anna.zampolini on 12/09/2023
Scarica la sintesi della misura
In lavorazione
Codice fondo - Anno 2023
PR FESR 2021-2027, Priorità I - RSI, competitività e transizione digitale Obiettivo strategico 1) - Azione I.1iii.3 Sostegno all'internazionalizzazione delle PMI - Misura Sostegno alla internazionalizzazione delle imprese del territorio attraverso Progetti Integrati di Filiera (PIF) - Annualità 2023-2025
Contenuto

pr fesr

Sintesi bando

Contenuto

La Misura mira a consolidare la presenza competitiva e la proiezione internazionale di alcune filiere produttive piemontesi di eccellenza e rappresenta per le imprese meno internazionalizzate, che necessitano di supporto conoscitivo e logistico, la possibilità di raggiungere e conquistare, grazie all’aggregazione strutturata e sinergica tra le imprese, maggiori spazi di mercato e nuovi mercati.

Tenendo conto delle differenze tra le diverse filiere coinvolte e delle specificità dei rispettivi mercati di riferimento, ciascun PIF intende sviluppare le potenzialità dei settori, favorendo l'interazione tra gli attori della filiera produttiva e la sinergia tra differenti filiere e settori industriali. In particolare verranno incoraggiate le collaborazioni tra le imprese sia dal punto di vista produttivo sia al fine di costituire una offerta aggregata di prodotti/servizi, in grado di presentarsi con maggior possibilità di successo sui mercati internazionali.

Le filiere interessate dai progetti sono prioritariamente quelle individuate in coerenza con la Strategia S3: Automotive &
Transportation, Aerospazio, Cleantech & Green Building, Tessile, Abbigliamento-Alta gamma-Design, Agroalimentare, Meccatronica, Salute e Benessere, ICT.
Ulteriori filiere produttive su cui attivare i relativi PIF potranno essere individuate a seguito di analisi sulla consistenza economica e propensione all’internazionalizzazione di tali filiere, nonché nell’ambito di consultazioni con il partenariato.

Beneficiari
Contenuto

Piccole e Medie Imprese (PMI) piemontesi.


Investimenti
Contenuto

Sono ammissibili le attività riconducibili alla organizzazione ed erogazione dei servizi di seguito individuati:
- percorsi volti alla crescita culturale e competitiva: attività di preparazione all'internazionalizzazione, inclusa la digitalizzazione dell'offerta e dell'incontro con la domanda;
- partecipazione in forma collettiva a fiere internazionali, eventi espositivi, business convention, sia in modalità fisica che virtuale (esposizioni su piattaforme digitali ecc.);
- organizzazione di eventi con incontri B2B fra aziende piemontesi e straniere realizzati sia all’estero sia attraverso missioni di incoming di buyer stranieri o di gruppi multinazionali che su market place, piattaforme digitali ed altri strumenti di incontro fra domanda e offerta;
- assistenza continuativa individuale: accompagnamento e follow up su mercati prioritari o verso key player di riferimento, monitoraggio tematiche specifiche nell’ottica dello sviluppo di business, anche con la fornitura di servizi sui mercati stranieri (anche ricorrendo a strutture istituzionali del Sistema Italia in loco o strutture locali per analisi di mercato, studi di fattibilità, ricerca partner).


Sintesi incentivo
Contributo a fondo perduto

Incentivo
Contenuto

L'agevolazione consiste in una sovvenzione a fondo perduto per l'accesso a servizi attivati nell’ambito della linea di attività "Azioni di Investimento" il cui valore massimo è stabilito in 20.000 euro ad impresa per ciascun PIF a cui verrà ammessa. Nel caso l'impresa risulti ammessa a più PIF, la medesima impresa potrà usufruire di più agevolazioni. In caso di mancato utilizzo dell'agevolazione concessa, in parte o in toto, annualmente la Regione Piemonte emanerà un corrispondente provvedimento di riduzione dell’aiuto concesso con registrazione delle variazioni sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.

Responsabili

Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia

Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi